L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] verso l'arca di Noè, in alto la colomba dello Spirito Santo che si avvicina all'orecchio di Maria (conceptio per aurem , L'art copte, Paris 1964; D. Bonneau, La crue du Nil, divinité égyptienne à travers mille ans d'histoire (332 av. - 641 ap. J ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spettri e altri avvenimenti strani; uccelli, bestie, pesci, alberi e fiori. Per l'Ampia raccolta abbiamo invece: divinità e spiriti nel taoismo e nella religione popolare, sacerdoti; presagi e portenti di vario genere; questioni riguardanti le classi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quasi novello Dedalo, di macchine straordinarie (plures machinae divino ingenio ab eo adinventae). Non fu purtroppo attuato il ultimi lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del quale gli viene però a un certo punto interdetta la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] povera' delle lussuose dimore regali, sono uno dei precedenti diretti; ma in realtà analogo è lo spirito che permea queste opere, il lusso come segno del divino.
Bibl.:
Fonti. - Magister Gregorius, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] esaltava certi momenti in cui più si evidenziava lo spirito geometrico, come nella cupola del ginocchio sollevato da cui trittico di Aix (cfr. C. Bertelli, Piero della Francesca: la forza divina della pittura, Milano 1991, pp. 13-15, 174).
20 A. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla il libro illustrato di Dio e una scintilla di luce divina può dunque essere rinvenuta in tutte le sue manifestazioni ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con grave fatica nella stessa posizione verticale che distingue l'uomo dalla bestia, alberga una forza spirituale: lo spirito delle divinità o degli eroi defunti. Di conseguenza, la pietra eretta, dapprima grezza, assume poi anche gli attributi del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si sviluppa una fila continua di cappelle dedicate ciascuna a una divinità o a un personaggio della storia del Tibet. La pianta la ricchezza e la luminosità del mondo dello spirito. Le concezioni decorative del Tibet si sono diffuse ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Grottaferrata eseguì il mosaico con la Discesa dello Spirito Santo.L'altra grande opera prevista dal programma In essi tutto sottolinea la subordinazione del potere imperiale a quello divino e quindi all'autorità del papa, che di Dio è vicario ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la salute deriva da un equilibrio tra il corpo e lo spirito, tra la componente fisiologica e quella mentale. Comunemente si è po' lo spirito del tempo, che coinvolgeva anche Wolfgang Goethe nel suo entusiasmo per le tracce del pensiero divino che si ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...