Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] sia l’imperatore, dal momento che non può presiedere alle cose divine. Dunque è necessario che sia il sommo pontefice, soprattutto per valida, poiché appare che fu fatta per ispirazione dello Spirito Santo, e poiché fu fatta al papa Silvestro, che ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] i capelli desinenti a caduceo, a testa d'ariete, a busto divino, a mano muliebre con pomo d'oro.
Meno unitarie sono le industriale di Roma pezzi scelti e rari, con vero spirito di mecenate. Sul filo delle sue amicizie fece importanti donazioni ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la patria è lo strumento della potenza, della bontà, della provvidenza divina», ed era pertanto «incluso, come il meno nel più ed il laico, e pur cercando nella religione cristiana «lo spirito vivificatore di tutta la vita individuale e collettiva», ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] al servizio di istanze superiori (si tratti della volontà divina o dell’inevitabilità dei processi storici). Su temi analoghi . 110); «Non è forse vero che la lettera uccide, e lo spirito vivifica?» (ivi, p. 115).
11 «Una frase menzionata poco fa nei ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] popolo di Dio alla conquista dell’Impero romano, con uno spirito simile a quello del re di Francia Luigi IX, et des hommes, il y a aussi deux sortes de fois, divine et humaine. La foi divine ne peut être sujette à erreur […] la fois humaine est de ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] a s. Pietro (XXIV 34, 54 e 88), a Cristo e Maria, unici spiriti saliti nel beato chiostro con le due stole, il corpo e l'anima (XXV XXVII 11-36 e 54). Sono anche fregiati di una luce divina diretta che, penetrando attraverso l'alone, dà il potere di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fronte della riforma episcopalista:
«L’hanno rappresentato [il divin Codice] come un libro pieno di pericoli, di oscurità fra le mani di tutti, senza aver conto della capacità dello spirito, e della rettitudine del cuore di ciascuno, un libro che può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] in un processo d’integrazione che si rifà allo spirito berniniano del ‘mirabile composto’. Si assiste così a una linee di forza non separabili, l’essenza di una ricerca del divino che continuerà per tutto il Sei e Settecento, unendo con metamorfosi ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] tardi cardinale, che collaborò alla preparazione dell’enciclica Divino afflante Spiritu83.
Tuttavia, ancor prima del Vaticano II cambiare e di adeguarsi, in qualche misura, allo spirito moderno. Monsignor Flanagan, rettore del Collegio scozzese nei ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] unico genere di medicina che si poneva sotto l'egida del divino o del sovrannaturale. Sappiamo, infatti, grazie a Platone e all . Egli non affrontò lo studio della zoologia con uno spirito induttivo, raccogliendo una serie di dati considerati utili in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...