Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] un fine umano che deve in ultimo coincidere con un fine divino delle cose, a un impegno politico che, stoicamente, non può il fascismo). A tali strumentalizzazioni reagiranno, con profondo spirito storico e critico, pensatori e studiosi come Benedetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] procedimenti di minor conto abbandonando il mondo degli uomini per servire gli spiriti. (Hanshu, Yiwen zhi, pp. 1734-1735)
Circa cento anni combattenti e l'evoluzione delle concezioni del divino inteso come potenza impersonale, regolatrice del corso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] quale si ebbe con la riforma di Solone, mostrò che uno spirito nuovo animava la parte più attiva del ceto dei gnṓrimoi ( e l'origine e il destino di sé stesso. Questo profondo senso del divino, che, come si è detto, non è mai venuto meno tra i ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] un ritratto realistico di un’epoca e comunicarne lo spirito. Di qui accuratissime ricerche su abiti, calzature, mezzi che nel 325, sotto la pressione di Costantino, fu proclamata la divinità di Cristo da parte del Concilio di Nicea. Brown sostiene che ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] la logica generalistica incarnata dalla fusione tra spirito politico e spirito religioso, ed espressa (per usare la talché il sovrano è talvolta teocratico (divino, nel senso che il sovrano è divinità), talvolta quasi-teocratico (pontificale). Quale ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] a S. Croce, presso quello francescano, sia a S. Spirito, presso gli agostiniani. Si è supposto che fra i maestri in diversa scansione: Per che vedere omai si puote, che, per lo divino provedimento, lo mondo è sì ordinato che, volta la spera del sole ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] le pratiche di spiritualità che il mutuo soccorso. Il loro spirito era quello dell'Epistola di Giacomo (5, 15) che 500 contribuiscono al rinnovamento dell'assistenza le Compagnie del Divino Amore, associazioni di laici ed ecclesiastici dedite alla ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dato che Cristo aveva già visitato la donna in Maria, lo Spirito la visitò in Elena. Le insegnò quello che una donna non suoi piedi». I re lo adorano, i Fotiniani negano la sua divinità! Gli imperatori mettono in onore col loro diadema il chiodo della ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] che Costantino credeva a certe e non ben definite potenze divine che favorivano il suo operato. I segni (della croce) fondamento teorico, «l’onnipresenza del religioso», che dà forma allo spirito dell’epoca tra III e IV secolo.
Questo lo conduce a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] facilmente può venire a galla nel ‘lago culturale’ dello spirito italiano. Tutto, fuorché la musica. È un pesce morto »84:
«Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario di pace: i ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...