Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] d’Apostolo, accompagnato della luce, e guida infallibile dello Spirito santo: io farò che la dottrina di questa stessa fede gli uomini a custodirla gelosamente nel proprio cuore questa divina parola per metterla in pratica, affinché la volontà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] infatti la chiave e il simbolo di un mondo ordinato in modo divino e di un tempo ordinato all'interno del mondo.
Con l'approssimarsi vi era l'adesione alle classiche credenze nei demoni, spiriti dell'aria che avevano poteri limitati ma reali in grado ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] spirituali di tipo nuovo, quale l'Oratorio del divino amore, congregazione caritatevole formata da ecclesiastici e laici divennero le istituzioni più attive e recettive del nuovo spirito della Controriforma, sia nel rigore disciplinare e dottrinale ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] sono proprio Marsilio e Hus:
Come non è possibile che lo spirito dipenda dal corpo, o il sole dalla luna quanto alla sua degno di tutti quelli del secolo al modo in cui le cose divine sono più degne di quelle umane e le celesti di quelle terrestri. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , ma anche successi destinati a non sfiorire come Lo spirito della liturgia di Romano Guardini, che si sarebbe imposto Quoist, Lucio Pinkus.
101 Gribaudi pubblicherà per primo l’ufficio divino di Bose, con una traduzione che già allora si scostava ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] il presente. Di fatto l’unica memoria possibile nello spirito della modernità come processo culturale è una memoria d’ , porta a rileggere queste ultime come espressione viva della bontà divina. Santo, quindi, nel mondo, ma anche cantore del creato ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di quella civiltà; la ricerca formale tende a ridurre la realtà divina, umana e naturale, a un sistema organico e coerente, a a torture e prossimi alla morte evocano la vittoria dello spirito sulla carne; i loro volti impassibili, i corpi offerti ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] è detto, uno dei punti di maggior differenza tra lo spirito delle moderne costituzioni e quelle del passato); i quaranta insomma avvertita, qualche anno prima, alla stregua di una punizione divina per le colpe dei Veneziani): "Ha usato sempre ogni ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] in ottima disposizione ..., ordinato fu per lo divino provedimento quello popolo e quella cittade che ciò dovea XXXVIII (1953), pp. 1-35, 123-89 ; L'«aureo Trecento» e lo spirito della lingua italiana, in «Giorn . stor. d. lett. ital.», CXXXIV ( ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dai suoi discepoli, diffuse in ogni angolo d'Europa lo spirito realistico, umano ed elastico della propria cultura. Il lavoro è tempio dedicato a Śiva o alla Dea (devī) o ad altre divinità, oltre che la tomba (samādh) o il reliquiario del fondatore ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...