Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] contatti con Ebrei e di aver negato l'aiuto dello Spirito Santo; per renderla più efficace, il Dardano allegava alla . S. M.», VIII (1957-1958).
[69] A. M. DAL PINO, La «Lectio divina» del recluso, in «Studi storici O. S. M.», VII (1955-1956), p. 66; ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Pietro Dei per la cappella di famiglia nella chiesa di Santo Spirito, è rimasta incompiuta perché l’artista, nell’autunno del 1508 -34 e 143-146;
D. Leoni, Raffaello e la Madonna del Divino Amore, Cesena 2009;
P. Taylor, Julius II and the Stanza della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della coppetta senza anse permase a lungo nel rito funerario e divino. Il cosiddetto guttus (un vaso chiuso, eccetto un bocchino forma, di tecnica, di decorazione. Avventurandosi con spirito e con occhi nuovi nel mondo della realtà circostante ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Tauler e Seuse, o a quella esperienziale delle donne illetterate ispirate da Dio, rappresentava una potente espressione dello spirito e un modo divino di manifestarsi, ma ne temeva il sottile confine con l’eresia e con la dottrina da poco condannata ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Melisso in Mn III IV 4 e Pd XIII 125, come esempi di spiriti fallaci.
Epistola XIII a Cangrande della Scala. - L'Ep XIII, vale a dire la beatitudine. L'angelo rappresenta la nobile ragione divina, e se egli invia le donne a dire ai discepoli che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] la sua persuasione ha realizzato la liberazione di tutti: perché lo Spirito è uno, e quello che fa uno vale per tutti, è raggiunta della poesia c’era proprio questa eterna sensazione di altra divinità, di un altro nome di Dio che invano si sarebbe ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] qui si tratta di Venezia) e il santo aggiunge: è volontà divina che nelle lagune veneziane si fondi una città. Il luogo avrebbe dovuto giovane, mentre il suo corpo fu recentemente, con spirito ecumenico, restituito ai suoi monaci in Palestina.
Ma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , e concerneva la configurazione della Trinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo Spirito Santo procedesse soltanto dal Padre, figura originaria della divinità, come voleva la Chiesa orientale, o anche dal Figlio, così messo sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] trionfatore, invincibile, signore della terra e del mare per volere divino»)10. Si osservi la compresenza di una formula di ascendenza Mustafa Ali (1541-1599), che si distingue per lo spirito critico e il vaglio delle fonti, mostra molta confusione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] avanzato processo di stratificazione della società nomade. Lo spirito guerriero dei nomadi delle steppe è testimoniato dalle abitanti di B.G. e sul loro originale Pantheon divino gettano luce le numerose statuette di argilla antropomorfe, zoomorfe ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...