Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] oltremondano, complicato e arricchito da inequivocabili accenti apocalittici: dall'Agnello mistico alla croce gemmata, dalla mano divina alla colomba-Spirito Santo.
Tornando a Roma, essendo perduti i m. absidali delle primitive chiese di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] -32; E. Warmenbol, La stèle de Rugm el 'Abd (Louvre AO 5055), une image de divinité moabite du IXe-VIIIe siècle av.n.è., in Levant, XV, 1983, pp. 63-75; quali le «nuove» divise conferiscono uno spirito di straordinaria e vivace attualità, si pongono ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in Civil Religion, Aldershot-Burlington 2009.
59 N. Tommaseo, Lo spirito, il Cuore, la Parola di Caterina da Siena, in Le lettere (P. Mencacci, La mano di Dio, cit.) sul «Divin Salvatore», periodico inaugurato il 20 settembre del 1864 sotto la sua ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] le creazioni di Anicia Giuliana dovettero suscitare uno spirito di emulazione anche da parte dello stesso Giustiniano, 842) che viene dato spazio all'intervento umano piuttosto che a quello divino, ma va tenuto conto del fatto che in questi casi si ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] notizia di un tempio di Nettuno, nonché del culto tributato a varie divinità, tra cui Giove Ottimo Massimo Dolicheno (C.I.L., xi, di cultura, cit. in bibl., 1962, p. 233 ss.
11. Spirito Santo. Secondo Agnello (Lib. Pont., vita Agnelli, xxvii, HE. 334 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ultimi uomini" per i quali potrebbe valere la qualifica di ‟specialisti senza spirito" e di ‟gaudenti senza cuore" (ibid., p. 192).
Per con una concezione più o meno tradizionale della divinità, con l'illuminismo si veniva sempre più concentrando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nuove élites scientifiche, vuoi perché più affini allo spirito della filosofia naturale lamarckiana, sarebbero stati più aperti a di voci e di modi di intendere il rapporto fra la Creazione divina e le leggi e i processi secondo i quali si attuava. ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] la rappresentazione che dava la Chiesa della propria ‘divina costituzione’ e dei propri poteri – di una gli echi delle libertà repubblicane e dove ancora aleggiava lo spirito ribelle del Savonarola, si coglievano gli estremi riflessi delle riforme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] è presente un'esigenza di svincolarsi dagli aspetti magici e divinatori per riacquistare prestigio. In effetti, se da un originale, il vero fuoco che deve essere padroneggiato con lo spirito del Tao. Egli associa e spiega questa teoria con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] del popolo, contro l'assolutismo monarchico di origine divina, nel secondo a favore di un'attuazione più ammiratore), che la società democratica cova nel proprio seno contro lo spirito e la prassi liberali; ma, a differenza di Tocqueville, Mill ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...