Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] agendis per omnia potiretur, nec ulli subesset homini, que ore divino cunctis dignoscitur esse prelata58.
Anche Niccolò III non parla di donazione di Costantino: tuttavia essa, nel pieno spirito dello schematismo di Innocenzo IV, veniva rifiutata in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] se l'obbligo della residenza traesse origine dal diritto divino o meno: questione gravida di implicazioni, dal momento 'imperversare della violenza e della criminalità, nonché il diffuso spirito di anarchia e di rivolta.
Il carattere endemico di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] partenza.
Federico si volgeva, infatti, ad essi nello spirito di quella concezione imperiale del potere che aveva ormai maturato si poteva notare come "nel dualismo medievale fra legge divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ontologica e soteriologica. Tale ‘battesimo spirituale’ che trasmette lo Spirito Santo è l’unica via per la salvezza, e la Ger., III, Berlin 19552, p. 226: «Congrue vox divina in dotacione larga et pingwi largicione terrarum Silvestro pape et suis ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] se i documenti alessandrini vanno ricondotti al nuovo spirito rinascimentale, alle nuove correnti spirituali e agli non gode di diritti propri e costanti e conferiti dal suo divino fondatore e che spetta per contro al potere civile definire quali ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] ora dagli storici sul cesaropapismo veneziano o sul nuovo spirito laico che anima la Signoria ci sembra dover porre si vanno spesso perturbando, et confondendo le cose humane e le divine [...> ". Ogni potere viene da Dio e la vita attiva ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] tendenza alla messa in discussione dei valori del culto divino e del rispetto per i luoghi sacri, ridando dignità aveva conquistato il suo prestigio grazie all'energia e allo spirito di servizio con cui aveva attraversato un cursus honorum tra ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , o "anomeo") che, sia pure con diverso linguaggio, affermavano il Figlio e lo Spirito essere creature; i nrr. 4, 22, 23 i macedoniani i quali rifiutavano la divinità dello Spirito; il nr. 5 Fotino di Sirmio, discepolo di Marcello di Ancira, per il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] il dio della Tempesta, Taru, e la dea Sole, Eshtan (talvolta rappresentata dall'epiteto Wurunzimu 'spirito/madre della Terra'). Una litania enumera una lunga lista di divinità che ricevono due nomi, il primo dei quali vale "tra gli dèi", e il secondo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , di smeraldi e di gioielli, secondo le istruzioni dello Spirito Santo. Vi ho fatto ugualmente venire della terra dal sepolcro abbandonato in balia dei nemici e soccorso dal solo intervento divino, si veda soprattutto la Historia Eudoxiae (cfr. infra ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...