Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] per risvegliare ed educare l'immaginazione, la percezione, lo spirito e la coscienza etica e religiosa. L'influenza e che all'uomo spettasse il dominio della natura per diritto divino, ma per molte generazioni le possibilità di esercitare tale dominio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e il Popolo Romano dedicarono l’arco insigne per i trionfi, poiché per ispirazione della divinità [instinctu divinitatis] e per la grandezza di spirito [mentis magnitudine], insieme al suo esercito ha vendicato con giuste armi lo Stato [iustis rem ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Con l’enciclica del cinquantenario dalla Providentissimus, la Divino afflante spiritu – molto probabilmente redatta da Vosté Pietro Parente, prendendo le parti di «un sano spirito conservatore, temperato da illuminato senso della modernità», affermò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , in riferimento a Orosio, sostituisce il «decreto divino» con la virgiliana «fortuna onnipotente», che agita incontrollata racconto. Quel che particolarmente è posto in risalto, in spirito sicuramente non più medievale, è la natura costituzionale dei ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , distinto dalle persone fisiche. Nelle formule di diritto divino l'espressione più ricorrente, come ha rilevato il Catalano hanno pure una "esistenza naturale", e un principio, lo "spirito del popolo" che ciascuno di essi si sforza di realizzare. ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] il buon cittadino deve vivere con lo stesso spirito la dimensione pubblica e quella privata; i giovani sono molto più di bocca buona: anche nei limiti di comportamenti non divinamente saggi, il governo di uno garantisce più di ogni altro la giustizia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] la sua efficacia, ma la sua stessa esistenza [...]. Lo spirito nella sua forma autonoma non è meno alienato dai bisogni manipolati francese ed europea come complotto e addirittura come castigo divino atto a riparare l'empietà delle Lumières. L' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] uno che è due (maschio e femmina), ma anche tre (anima, spirito e corpo), è completato con il quattro, che è il numero degli il riconoscimento che il sapere dell'alchimia è in parte divino, ispirato e profetico; il peculiare rapporto fra alchimia e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il divieto di contraddire i principi dell'ordine divino e naturale, riconducibili in definitiva all'antico imperativo Schiera, Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, con ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] una vita santa e fin da giovane si accompagnò a giganti dello spirito, cade l'idea di un approdo improvviso e forzato, o anche sotto l'egida di Dio e di s. Marco (sub divino ac beatissimi Marci gubernaculo); e accanto al duca un risalto speciale ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...