Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] risposta e impegno personale (fides qua) di fronte a un dono divino interpellante l’individuo (fides quae)40. C’è chi si Torino 1974; C. Papini, Valdo di Lione e i “Poveri nello Spirito”, Torino 20022; più recentemente G.G. Merlo, Valdo: l’eretico di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] performance dell'atleta erano determinati dal diretto intervento delle divinità, come testimonia, fra i tanti esempi possibili, a giocare un ruolo di regolatore quanto d'eccitatore degli spiriti. Ci si interroga, dunque, anche in Francia sulla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Grottaferrata eseguì il mosaico con la Discesa dello Spirito Santo.L'altra grande opera prevista dal programma In essi tutto sottolinea la subordinazione del potere imperiale a quello divino e quindi all'autorità del papa, che di Dio è vicario ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] nella navata di una chiesa parrocchiale, accoglieva la presenza dello Spirito Santo nella sua forma più tangibile e pura: era 1094 a lungo considerato prova della continuità del favore divino nei confronti di Venezia (112).
Il calendario era ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la salute deriva da un equilibrio tra il corpo e lo spirito, tra la componente fisiologica e quella mentale. Comunemente si è po' lo spirito del tempo, che coinvolgeva anche Wolfgang Goethe nel suo entusiasmo per le tracce del pensiero divino che si ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sua arte (VIII), de II suo realismo (XIV), de II suo spirito critico (XV), e anche de L'ironia aretinesca (XIX) e de II bolognese del 1965, si ricordi anche il vivace articolo Riappare il «divino» Aretino («La Fiera letteraria», a. xli, n.° 7, del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] La comunità vive nella profonda fedeltà alla lettera e allo spirito del Vaticano II, radicata sulla scelta di Enzo Bianchi che esperienze pastorali, Leumann 2005; A passo d'uomo verso il divino, Brescia 2010.
31 Pur nell’impossibilità, per motivi di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] è il mistero della dualità sia di Andrea (deve imparare che spirito e corpo sono una cosa sola, l’uno in funzione dell’ terza persona (Antonio), nello sdoppiamento del protagonista «tra il divino e il demoniaco per cui mentre da una parte adorava ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] batti l'ali; a un altro avverbio: Vn II 4 lo spirito de la vita... cominciò a tremare si fortemente, che apparia ne li III 59 Ne' mirabili aspetti / vostri risplende non so che divino. Predicato nominale è in Rime dubbie XXIX 1 Molti volendo dir ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ostili alla Chiesa, che se essa non fosse opera divina sembrerebbe decisamente in procinto di essere distrutta. A una tutti i pori nel gran corpo della nazione e ne scaccia lo spirito cristiano che l’animava [...]. Ora non si riesce a spiegare come ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...