La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] seguaci del giudaismo e del vecchio pantheon romano delle divinità, Costantino dichiarò ai vescovi del suo tempo che lungo atto di intolleranza in nome di Dio, e ciò è peccato contro lo Spirito Santo» (ivi, p. 480).
129 R.E. Brown, The Death of the ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e chiuso ai misteri dell'Unità, in cui ogni dicotomia si risolve. Ma questo mistero non mette a disagio lo spirito africano, soprattutto quando la divinità assume l'aspetto di Sebaa Mansa Kolibali, il ‛Possente-Re-che-tutto-può', altro nome di Dio in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] canonica collocazione lungo lo Sheng Dao («Via dello Spirito») che conduceva dal recinto esterno al tumulo sepolcrale tarda dei tumuli di Koguryŏ, è quello delle c.d. quattro divinità (sasin) connesse con i punti cardinali, ossia la tartaruga per il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . Anche sotto questi auspici, comunque, il tratteggiamento della gloria dell’imperatore attraverso il favore divino e un forte spirito naturale fornisce una rappresentazione della monarchia colma di preziosi riferimenti. Da questo momento in poi ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] del discorso stesso. Il capitolo 13 si apre con il raffronto tra il Logos e le divinità adorate dai pagani (e i loro culti), che, con spirito vagamente evemerista, elenca come: astri, pensieri e passioni, uomini mortali, animali e vegetali, demoni e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con grave fatica nella stessa posizione verticale che distingue l'uomo dalla bestia, alberga una forza spirituale: lo spirito delle divinità o degli eroi defunti. Di conseguenza, la pietra eretta, dapprima grezza, assume poi anche gli attributi del ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] pena e speranza, e infine sa del Paradiso e dell'imperador che là sù regna. Come gli altri spiriti sospesi e ‛ ribellanti ' alla legge divina, ebbe mercedi non sufficienti tuttavia a fargli oltrepassare la soglia dell'eterno esilio: insomma non adorò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si sviluppa una fila continua di cappelle dedicate ciascuna a una divinità o a un personaggio della storia del Tibet. La pianta la ricchezza e la luminosità del mondo dello spirito. Le concezioni decorative del Tibet si sono diffuse ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] "vaghi edifici" s'erano costruiti anche un bel giardino "per culto divino come per uso dei cittadini" (26). E, poco più lontano, rio di San Basilio; dietro, nell'isola delle monache di Santo Spirito, è un'ampia stanza da navi, con le fornaci di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] nell'Universo, di avere al proprio servizio i diecimila 'spiriti soprannaturali' (ling), di vedere spuntare sul corpo piume e peli, di nutrirsi di cibi per il viaggio [portati dalle divinità] […]. I cinque funghi dell'immortalità, il cinabro, la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...