Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] carni femminee è dorata immagine di serenità, che spira invitante dai dipinti dei soffitti e delle pareti ad e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] se stesso se si procurerà di giovarle, se non è cosa che affligga lo spirito, certo è che non lo consola, e dove manca la consolazione, e che , democratica, invoca il "maestro, mio duce, divino Rousseau" a "presieder" le idee, "dirigere la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'amore del sapere sempre dominante in ogni «nobile» spirito. Perché a fondamento del discorso del Convivio sta la profonda dimostra che la forza fu soltanto lo strumento di un disegno divino che scelse quel popolo per il compito di ridurre tutta la ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] rio (Manelli, La maga fulminata, II, 4). 1638 - Uno spirito augusto/ se perde libertà non perde ardire./ Sempre di gloria è fatta in Venetia con le mie fatiche mediante l'agiuto divino [...]. Item lascio alle Cantore dell'Hospedal di san Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] quell'interesse per miti arcaici di tipo guerriero, come la partenza di divinità per la lotta contro i Giganti, e, ancor più il giudizio di Sileno, raffigurato a figure nere fra palmette. Lo spirito del Pittore di Brygos è certamente presente, e le ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del doge sulla Chiesa veneziana -, invocando la misericordia divina. Nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo il corpo impunità sempre conferito dal travestimento si sommava allo spirito trasgressivo del carnevale, incoraggiando, accanto a blande ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spettri e altri avvenimenti strani; uccelli, bestie, pesci, alberi e fiori. Per l'Ampia raccolta abbiamo invece: divinità e spiriti nel taoismo e nella religione popolare, sacerdoti; presagi e portenti di vario genere; questioni riguardanti le classi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quasi novello Dedalo, di macchine straordinarie (plures machinae divino ingenio ab eo adinventae). Non fu purtroppo attuato il ultimi lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del quale gli viene però a un certo punto interdetta la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] povera' delle lussuose dimore regali, sono uno dei precedenti diretti; ma in realtà analogo è lo spirito che permea queste opere, il lusso come segno del divino.
Bibl.:
Fonti. - Magister Gregorius, Narracio de mirabilibus urbis Romae, a cura di R.B.C ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] in quanto era pur sempre l’auctor di una religione il cui spirito era la rinunzia alla gloria terrena e l’abiezione del mondo, aveva affidato le sue fortune politiche e quindi il «suo lume divin» che «un maggior foco» aveva spento. Il primo poteva ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...