Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in grado di attribuire con sicurezza i templi a specifiche divinità, i palazzi a specifici sovrani, le figurazioni a specifici , dall'altro la collazione fra opere diverse per spirito e intenti richiede un approccio maggiormente critico. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Anni», ma semplicemente che la distinzione tra t. funerario e t. divino è meno definita; nei t. della riva O il faraone viene venerato la varietà delle soluzioni architettoniche, riflettono lo spirito innovativo che i nuovi coloni portarono nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] o primordiale sono per Hegel sinonimo di acerbo e di imperfetto; lo spirito del mondo va dall'Est verso l'Ovest, e in questo fatale di una sua natura abbandonata all'arbitrio di una umana o divina convenzione, che il rapporto tra ogni parola e il suo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] edifici per l'uomo e per la sua città: la casa della divinità non rappresenta più, da sola o quasi, la grandezza e la potenza un approccio onnicomprensivo delle arti minori greche, nello spirito idealista o positivista, si sostituisce però alla storia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] patria" del corpo e dell'anima, la città "sicura" dello spirito, la città "invitta" della fede. "Ripiena", insiste Tiepolo, " fedeli ridotti ad anime servili, cui la parola divina giunge inquinata dallo stravolgimento d'un mastodontico apparato ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] (v. vol. I, figg. 23-24), il re, con l'elmo divino, impugna le sue armi personali: l'alto arco composto nella sinistra e una lancia comunemente detti attico-calcidesi) rispecchia pienamente lo spirito del tempo, segnato da scambi ed esperimenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] mondo e non a un altro, e contratto sarà quello spirito o movimento che, secondo i platonici, collega anima mundi e essere. La libertà dell'uomo è allora obbedienza corretta alla volontà divina, mentre l'anima che cede ai richiami del sensibile non ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , e li illumina e li risolve alla luce immortale e divina del Cristianesimo, dal quale scaturisce l'indice di ogni bene". ", 35, 1937, p. 27 (pp. 25-27): "la povertà di spirito ha anche i suoi meriti, tanto cristiani quanto sociali. [...] È la sete ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] shinto, dove hanno un ruolo di rilievo i Kami, divinità, eroi, defunti, ma anche forze e elementi della , per purificare sé stessi e il luogo del combattimento, scacciando gli spiriti maligni. Quindi entrano nel campo di gara (il dohyo, un cerchio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dell'emisfero settentrionale e meridionale. Tuttavia, essendo credente, distingueva la moltitudine degli spiriti residenti nelle 48 immagini, separando la sfera divina, soprasensibile, incorporea e immobile, da quella sensibile, corporea e terrestre ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...