L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di Sin a Ur, oltre ai restauri, rivelano lo spirito di fondo che anima l'architettura monumentale cassita, a a.C. erano in uno stato di definitivo abbandono. Due erano le divinità principali della città: Inana e Anu. Il culto di Anu si interruppe ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] forma d'ogni ragione naturale e contro quello che le divine scritture, la dottrina delli santi padri e sacri canoni ducale di San Marco (276).
Una Venezia accesa da spiriti antipontifici - li aveva riattizzati l'attentato perpetrato contro fra ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nel Cielo, e sono così nobili l'idee, & così delicati i corpi di quelle Deità, che ritengono certo che di spiratedivinità, che soavemente fa rapina de' cuori; e se giammai si verificò, che la Natura fosse vinta dall'Arte qui senza dubbio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "si fa adorar come santa", ostenta "stimate", parla di "ratti" ed "estasi", allude ad una divina "rivelatione", si sente pervasa da "spirito di profezia". Quanto basta perché si metta in moto il meccanismo di sorveglianza e punizione proprio del S ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un cosmo in cui gli esseri e le cose, il principio divino e la materia stessa si fondono nell'unico principio vitale che è il ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso lo spirito contro la materia, e sulla tesi industrialistica non tutti sono d' ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] generale cf. pure Rodolfo Mondolfo, La 'creatività' dello spirito, il lavoro e il progresso umano nella concezione degli per volontà di Zeus, custodito da Briaréo e servito da altre divinità: una sorta, dunque, di isole dei Beati al confine dell' ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] D'altro canto, lo si dirà meglio altrove, a Venezia gli spiriti erano in parte mutati. Quanto meno si era compreso che un sostegno egli sentiva come manifestazione inesorabile dell'ira divina. A quell'"ira divina", ai "flagelli" e alle "calamità ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tutta Italia e di tutta la cristianità.
Ed è, proprio, la "divina maestà del doge" a garantire tanto, là dove spicca e s'esalta una tale rio nel canale della Giudecca e la chiesa di Santo Spirito alle Zattere (80) -, si svolge la tragica scena di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] verso l'arca di Noè, in alto la colomba dello Spirito Santo che si avvicina all'orecchio di Maria (conceptio per aurem , L'art copte, Paris 1964; D. Bonneau, La crue du Nil, divinité égyptienne à travers mille ans d'histoire (332 av. - 641 ap. J ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] de beni di fortuna restano senza eruditione et alcuna edificatione di spirito, onde dati in preda al senso si reggono più da , se non per andare alla messa et ad altri ufficii divini in chiesa.
E già allora non mancò chi contrappose queste ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...