LUDWIGSLIED
Bruno Vignola
. Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] corte della Franconia occidentale, ed è tutta compenetrata di spirito religioso, di fierezza e d'orgoglio nazionale, nel Dio allora gli comandò di accorrere. Ludovico, pronto al comando divino, accorre, si proclama davanti ai suoi inviato di Dio, ...
Leggi Tutto
JUAN de Los Ángeles
Mistico spagnolo, nato verso il 1536 presso Oropesa (Toledo), morto a Madrid verso il 1611. Entrato nell'ordine francescano, ne divenne provinciale. Fu superiore della Casa di Madrid, [...] esperienza mistica, che si matura nella solitudine e nei silenzî dello spirito, ha una purezza umana e un fervore lirico assai affini a y el alma (Madrid 1600), la ricerca del divino è raggiunta attraverso l'introspezione psicologica e l'esaltazione ...
Leggi Tutto
SOUTHCOTT, Johanna
Pio Paschini
Visionaria, nata di famiglia contadina, nell'aprile 1750 in Gettisham (Devonshire); dopo essere stata domestica presso varie famiglie, nel Natale del 1791 per comando [...] divino - com'ella disse - passò presso i metodisti, dai quali si divise nel 1793. In questo periodo cominciò a profetizzare, sollecitando dal clero il riconoscimento del suo spirito profetico. Tuttavia non cominciò a farsi nota che nel gennaio 1801 ...
Leggi Tutto
GALACTION, Gala
Petru IROAIE
Pseudonimo dello scrittore romeno Grigore Pişculescu, nato a Dideşti (distretto Teleorman) il 16 aprile 1879. Sacerdote, professore di teologia a Chişinău, poi a Bucarest, [...] conflitto religioso tra il diabolico e il divino, concepito cristianamente, ma sviluppato letterariamente, con 1933, sono le principali opere in cui questo conflitto tra lo spirito e i sensi è drammatizzato. Insieme con Vasile Radu, Galaction ha ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ). Essa presenta Dio in trono che tiene tra le braccia C. crocifisso; la colomba dello Spirito Santo collega tra loro le teste delle due persone divine (messale del secondo quarto del sec. 12°; Cambrai, Médiathèque Mun., 234, c. 2r). La redenzione ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] 1956, vol. I, p. 217). Questo pensiero non ripete i tratti formali del cogito cartesiano, è bensì lo spirito che tende a congiungersi con la persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende alla stessa natura donde egli emerge e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ci viene promesso. Nessuno ci aspetta. Non esiste un piano divino esterno e superiore all'uomo, che imponga dal di fuori sull'assimilazione di un sapere e di una morale, ma sullo spirito critico e sulla creatività: una cultura che non sia più il ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Quale importanza poteva avere, rispetto a tali processi umani e divini della storia universale, il fatto che questo o quel maturazione abbia coinciso coi tempi e con le vicende dello spirito romantico nella prima metà del XIX secolo. In realtà, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Io-Tu - con il suggerimento implicito, e a volte esplicito, che quando l'uomo risponde a un comandamento divino con uno spirito non completamente libero la sua esperienza manca di autenticità - ha fatto situare il pensiero di Buber al di fuori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'anima, 9-18 dic. 19o3, 1987, p. 311), in uno spirito di completa obbedienza.
Il 13 luglio 1904 si laureò in teologia, iscrivendosi , e dunque facendola propria: "Il compito sublime, santo e divino, del Papa per tutta la Chiesa e dei vescovi per la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...