SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] delle decime svolge la tesi che le decime non sono di diritto divino, il S. fu costretto a ritrattarsi e il suo libro fu Milward. Vi risaltano il suo spirito sarcastico, il suo legalitarismo, il suo spirito antidemocratico, il suo conservatorismo ...
Leggi Tutto
INCARNAZIONE
Nicola TURCHI
*
Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] dato Bodhisattva, cioè di uno dei grandi spiriti del buddhismo mahayanico.
L'incarnazione del dio può avvenire anche in animali sacri sia per motivo totemistico in quanto l'animale è considerato come l'antenato divino del clan, sia perché l'animale è ...
Leggi Tutto
TEELLINCK
Adriano H. Luijdjens
. Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] Inghilterra dove venne in contatto con i pietisti puritani a Bambury. Lo spirito di pietà che permeava la vita di quella città gli sembrò per che detti beni dovevano servire unicamente per il culto divino, ma nel 1660 gli stati lo espulsero a forza ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων)
Alessandro Olivieri
Figlio di Esone (figlio a sua volta di Creteo e Tiro) e di Polifeme (forse Polimede), o Alcimede o Anfinome o Teognote o Roio, ecc., è noto principalmente come duce [...] G. dell'impresa argonautica, ma ciò è voluto dalla divinità, perché da questa spedizione dipende la sua morte. Era, uccideranno Pelia. Così sarà anche compiuta la profezia che turbava lo spirito di questo eroe. Alla conquista del vello d'oro G. ...
Leggi Tutto
Thomas, Ronald Stuart
Maria Stella
Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] di misurare età e stagioni ma anche gli improvvisi abissi dello spirito. Su problematiche interiori vertono le poesie di H'm (1972 l'irrisolvibile lotta della parola per esprimere il divino è rappresentata con scarna drammaticità. L'interrogazione ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] alla beneficenza, frequentando l'ospedale degl'Incurabili a S. Giacomo in Augusta. Tornato a Vicenza nel 1518 propagò lo spirito del Divino Amore in quella città e a Verona; a Venezia nel 1520 fu il principale promotore della fondazione dell'ospedale ...
Leggi Tutto
IDOLO (lat. idülum; gr. εἴδωλον, diminutivo di εἶδος, e quindi "piccola immagine", "immagine")
Umberto FRACASSINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nello stadio naturistico della religione il divino, [...] mana) ovvero personale e animata (demone, spirito), si credeva risiedere ed essere quasi incorporato in qualche oggetto naturale, una pietra, un metallo, un legno e anche un determinato animale. Quando poi alla divinità si attribuì una forma e natura ...
Leggi Tutto
GAUTIER de Coincy
Salvatore Battaglia
Poeta francese, nato ad Amiens nel 1177, morto a Soissons nel 1236. Entrato assai giovane nell'abbazia benedettina di Saint-Médard (Soissons), la lasciò dal 1214 [...] corso dell'umana giustizia e mette in contrasto lo stesso giudizio divino. Questo patrimonio leggendario ebbe grande diffusione e attraverso l'opera di giullari, di chierici, di spiriti devoti passò nel repertorio dei "misteri" e delle "passioni". G ...
Leggi Tutto
MANA
Raffaele Pettazzoni
. È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] nemici, un uomo che ha più fortuna alla caccia o alla pesca, anche uno spirito (non di ogni defunto, ma di chi ebbe mana in vita), ecc. quella di personalità individuale di carattere sacro e divino) presso molte popolazioni "primitive" (tondi presso ...
Leggi Tutto
POLIDEMONISMO (dal gr. πολύς "molto" e δαίμων "demone")
Raffaele Pettazzoni
Sarebbe, nello svolgimento della religione quale è concepito dalla teoria evoluzionistica, una fase intermedia fra l'animismo [...] (v.) e il politeismo (v.), caratterizzata dalla credenza in una quantità di esseri divini che non sono più spiriti e non sono ancora iddii (il demone come uno spirito in via di diventare un dio). Il polidemonismo si svolgerebbe dall'animismo come ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...