ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] mentale e l'orazione vocale. Dopo la Messa e l'ufficio divino, il rosario è la preghiera più conosciuta e più usata dal la Resurrezione di Gesù, Ascensione al cielo, la Discesa dello Spirito Santo, l'Assunzione di Maria, la sua Incoronazione.
Origine. ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] . Carlini volle confermare un dualismo di intuizione e sentimento, di spirito e di corpo, di pensiero critico e di fede. Tale le trascende. In forza della trascendenza dell'Atto divino rispetto all'atto umano, la natura può ripresentarsi come ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] dai nipoti dell'arcidiacono Teobaldo Notier. In stretta relazione di spirito con S. Bernardo stette anche il canonico Ugo di S. avevano preso molto dalla regola di S. Benedetto: l'ufficio divino che si diceva nella notte durava circa tre ore, e oltre ...
Leggi Tutto
ḤASIDISMO (dall'ebraico ḥăsīd, plur. ḥăsīdīm, "pio")
Umberto Cassuto
Setta religiosa ebraica di carattere mistico, sorta in Polonia verso la metà del sec. XVIII. La profonda miseria materiale delle folle [...] uomo malvagio e perfino nel male stesso vi è una scintilla del divino, ossia un elemento di bene, e che per innalzarsi fino a l'ardente amor di Dio attuato nel servizio di Lui in spirito di semplicità e di letizia. La sua parola ebbe larghissime ...
Leggi Tutto
MONARCHIANISMO
Alberto Pincherle
Nome dato per molto tempo a correnti eterodosse del pensiero cristiano antico, molto diverse tra loro, benché si potesse attribuire loro l'intento comune di salvaguardare [...] uno visibile e umano (il Figlio) e l'altro invisibile e divino (il Padre), la personalità di Dio non si può sdoppiare e è carne, cioè uomo, cioè Gesù; e il Padre, invece, lo Spirito, cioè Dio, cioè Cristo" e che dunque Filius sic quidem patitur, Pater ...
Leggi Tutto
MASSIMO Tirio
Alessandro Olivieri
Retore greco, fiorì, secondo Eusebio, nel 152 d. C. Ma pare che il cronista lo scambiasse con lo storico Massimo, il maestro di M. Aurelio. Suida lo fa vivere sotto [...] 6); quali sono le malattie più gravi, quelle del corpo o quelle dello spirito (7); se imparare è ricordare (10); qual'è l'iddio secondo Platone e di arti (37); se si è buoni per destino divino (38).
Queste conferenze vertono dunque per buona parte su ...
Leggi Tutto
SACRAMENTALI
Enrico Rosa
. Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] - la virtù di fugare il demonio, ossia vincere lo spirito del male, e l'impetrazione di benefizî anche temporali.
Alcuni Confiteor, che si fa prima della Messa o dell'Ufficio divino, o l'atto di confessarsi peccatore innanzi al penitenziere, come ...
Leggi Tutto
SPE (Spee), Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] del Rinascimento europeo. Ma il contenuto e lo spirito dei suoi componimenti sono di tutt'altra tradizione, quella amante, che non si stanca di celebrare o d'invocare lo sposo divino. Ai canti dell'amore appassionato si alternano gl'idillici, i canti ...
Leggi Tutto
JUANA INÉS de la Cruz, Sor
Ezequiel A. Chavez
Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] si rivelano la sua fede e la sua vita interiore: il grande spirito religioso che l'animava, l'amore per la scienza, le sue vera umanità. La lirica spirituale dell'auto: El divino Narciso, molti romances d'indole sentimentale, le redondillas di ...
Leggi Tutto
GIAMBLICO ('Ιάμβλιχος, Iamblĭchus)
Guido Calogero
Filosofo neoplatonico, nato a Calcide in Celesiria, morto intorno al 330 d. C. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria, continuata dopo di [...] esser sottoposta. Ma d'altra parte il suo spirito conservativo nei riguardi della religione greca, e l' di Proclo. Di qui il grande onore, e l'appellativo di "divino" che egli serbò nella tradizione neoplatonica.
Superstiti sono, oltre a molti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...