ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] è monarchico con il temperamento dell'episcopato (di diritto divino) e di una pratica aristocrazia (che forma il è confusa spesso con l'impeccabilità. La questione della processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio (o "dal Padre per ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] appelli e incitamenti alla penitenza e invocazioni alla misericordia divina, ma anche narravano i fatti della vita di Cristo laudario dei flagellanti di Cortona e quello della Compagnia dello Spirito Santo di Firenze (v. sotto).
Degli autori non ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] aveva preso verso lo stato una posizione negativa, Wycliffe, nello spirito dei legisti di Filippo il Bello e di Marsilio da Padova, il fondamentale postulato della libertà di predica della parola divina per i predicatori ussiti, dore si proclamava la ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] pregio, destinate talvolta a essere usate nel servizio divino, e spesso offerte da sovrani in segno di speciale il 1607 G. Caccini progettò il ciborio e l'altare di S. Spirito; e allo stesso secolo risalgono molti dei reliquiarî di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] prudenza, intera dedizione a cose egregie per il servizio divino, non impedita né raffreddata da ostacoli e persecuzioni, superati gli uni, sopportate le altre con animo invitto; spirito infine ardente e sereno, che altra felicità non sa scorgere ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] certo autoctona. Essa si riduce a un complesso animismo che popola di spiriti e demoni ogni passo di montagna, la terra (sa bdag), i nell'esteriorizzare e quindi nel riassorbire in sé le divinità terrifiche che animano il pantheon lamaistico, e quindi ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] stesso Concilio, sess. XXIII, c.1, afferma che la predicazione è precetto divino per coloro che hanno cura d'anime; e il Codex iur. can., che percorrevano i paesi cristiani per risollevare lo spirito cristiano tra i popoli. Una forma caratteristica, ...
Leggi Tutto
LAMB, Charles
Mario Praz
Poeta, critico e saggista, nato il 10 febbraio 1775 a Londra, morto ivi il 27 dicembre 1834. Suo padre, un campagnolo inurbatosi per trovare fortuna, era entrato al servizio [...] vita del L.; ciò avvenne quando nel 1819 il "divino volto ordinario" (the divine plain face) dell'attrice Fanny Kelly (che appare Kelly di non insistere, sopportò la delusione da uomo di spirito. Questo piccolo dramma, che si svolse in un sol giorno ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] Stoa, e dall'altro alla teologia aristotelica attribuente alla divinità la νόησις νοήσεως; la concezione dell'anima quale psiche cosmica il rapporto trinitario legante il Padre al Figlio e allo Spirito Santo in forma del tutto analoga a quella in ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] sistemi che si riallacciano a esso, costituiscono le divinità maggiori che, subordinate all'ente supremo inconoscibile e trascendente, presiedono ai destini umani. Tratto anche più singolare, tra questi spiriti malvagi uno è chiamato rūḥā d qudshā ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...