SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] o di sinodi nazionali, e anche al proprio "diritto divino" (specialmente il "cristianissimo" re di Francia). Ma, tra i massimi sostenitori delle teorie conciliari; e, quest'ultimo, spirito operante del concilio di Pisa. Ma quando l'università di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] è più considerata come un sapere assoluto, o divino, quasi una sorta di surrogato dell'antica fede Birnbaum, mentre veniva sviluppandosi, in relativa autonomia, ma con altrettanto spirito radicale, la "sociologia umanista" di A. McClung Lee, anch ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] malgrado le loro concessioni, mantennero certo vivo lo spirito della scuola; deposti al secondo concilio di Efeso del diverse).
La definizione tipica della cristologia è: due nature, la divina e la umana, due ipostasi, un solo πρόσωπον o individuo; ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] appare solo dopo la morte di Fausto; secondo lo spirito del fondatore stesso si dicevano christiani o vere christiani, un valore: quello di approfondire e chiarire la conoscenza delle cose divine, e solo quello ha valore che a ciò serve. Quindi ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] come istituto ha la sua origine nella fede che la potenza divina si riveli attraverso un suo rappresentante: il sacerdote ne è cfr. I Tim., IV, 14): per esso è comunicato lo Spirito Santo e impresso il carattere, onde il sacerdote non può più tornare ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] violazione di tabu, nel secondo in una trasgressione di precetti divini; nel primo caso il male che consegue al peccato è seg. e Matteo, XII, 31 seg.: "bestemmia contro lo Spirito Santo").
Per il periodo delle origini, una grave difficoltà è ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] Il poeta Stefan George lo aveva cantato come un'unione di spiriti eletti e Artur Moeller van den Bruck lo aveva descritto come dal teologo K. Barth. Rifiutandosi di subordinare il divino all'umano, costoro hanno costituito un comitato di soccorso ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] vita religiosa; è il contatto tra lo spirito umano e la divinità; un proiettarsi dell'Io umano verso il Tu divino; è insomma "l'anima stessa della religione. In essa l'uomo espone a Dio la sua miseria, e in essa Dio reca all'uomo comunione ed aiuto" ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] Sogno d'un'ombra è l'uomo. Quando però su lui scenda un raggio divino, allora anche la luce mortale è fulgida, e dolce è la vita sua. , lo specchio fedele della sua vita e del suo spirito. Dai fatti contingenti e dalle umili vicende della realtà ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] La parola del divino Maestro si era imposta alla mentalità cristiana, e l'idea che nella parola divina era stata profetizzata si riallaccia idealmente alla grande guerra, da cui trasse lo spirito e la fede. Intervento, guerra e fascismo sono i ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...