GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] formulare così: date tre serie di consonanti indoeuropee - T(enui), A(spirate), M(edie) - il germanico comune le muta rispettivamente in A, M , poiché il culto era indivisibile dall'idea della divinità. Il vocabolo era dapprima di genere neutro e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] che si può essere portati ad ammettere più la diversità dello spirito umano che la sua unità e che il concetto di natura reazione degli uomini del Trecento alla peste come castigo divino si nutre della lezione secolare e inconsapevole dei pensatori ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , infatti (De Sanctis), che sarebbe contro lo spirito moderato della costituzione soloniana supporre un così vasto potere la dottrina cattolica, la Chiesa fu dotata dal suo divino fondatore della potestà giudiziaria, e per la trattazione delle ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] poligenisti, pur essendo passati attraverso questa condizione di spirito, che vorremmo dire preparatoria e intuitiva, hanno dell'uomo. E allora non sarà necessario un altro intervento divino, per supplire alle forze inferiori naturali e per finire, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ritratto femminile, e qui neppure l'energico spirito innovatore degli Ioni riuscì a modificare la rappresentavano tipi generici, e quando erano dedicate, secondo l'uso, a una divinità femminile (per es. la figura di Delo, ora ad Atene, innalzata ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] Sacro non è soltanto il mondo degli esseri personali divini, ma un cerchio di realtà infinitamente varie e differente e di riduzionismo, anche se in nome di una "storia dello spirito" che porta i segni delle tendenze del posthegelianesimo. Ma già nel ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] convergono tutte le idee, gli sforzi, i progressi civili, la divina gloria di Roma: "tal vita (umile e agreste) condussero un che Augusto e assai più che Enea stesso, veniva a essere lo spirito eterno di Roma. E per mezzo di Roma, ch'è intesa come ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ricchezza e povertà si trasfigura in dualismo religioso di materia e spirito, o di città terrena e celeste. Moti sociali e eco anche Heine rivendicando agli uomini il pane come diritto divino dell'umanità. Era il socialismo dell'amore, sentimentale, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] la quale gli permettesse di tenere alto il decoro e lo spirito d'iniziativa della monarchia. L'idea del "re galantuomo" doveva il re teneva fortemente alla continuità storica e al diritto divino della dinastia, e Cavour, liberale sì, ma liberale ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] le migliori parti del corpo venivano poste sopra di esso: il sangue, sede dello spirito vitale, era la porzione tipica ed esclusiva dovuta alla divinità, mentre le carni non poste sull'altare venivano consumate dalla persona offerente o dal sacerdote ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...