Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Quest’affermazione, così scontata ed evidente nel quale tutte le membra assolvono la funzione cui la divina provvidenza le ha destinate. L’individuo non conta in quanto ...
Leggi Tutto
Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] popolazione venuta dal Nord e i Franchi, tra lo spirito guerriero normanno e la cultura, le tradizioni e le istituzioni di regolamentare il ricorso alla violenza minacciando il castigo divino per chi avesse disobbedito. Vennero stabilite regole e fu ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] naturali. L' " Anima mundi " (che G., nella Philosophia, identifica con lo Spirito Santo, secondo il tipico insegnamento di Teodorico di Chartres) è pertanto il divino intermediario che traduce nella realtà mondana l'ordine immutabile ed eterno della ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] mediante la formazione del carattere ordinata al possesso dello spirito infinito".
L'A. giunse così ad elaborare una sua finita dell'essere umano e la personalità infinita dell'essere divino. A queste due opere fondamentali fanno, inoltre, corona una ...
Leggi Tutto
errore
Ogni giudizio o valutazione che contravvenga al criterio ammesso come valido nel campo cui il giudizio si riferisce, o ai limiti di applicabilità del criterio stesso. A differenza della menzogna [...] nella coscienza che già lo avverte come tale (Teoria dello spirito come atto puro, XVI, 7; Sistema di logica come è «infimo», senza avere consapevolezza di essersi allontanati dall’ordine divino (La vera religione, 18-21). L’e. è conoscenza di ...
Leggi Tutto
entusiasmo
Dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio». Termine che presso i Greci indicava la condizione di chi era «invaso da una forza o furore [...] Fedro, 249 d-e) e designa lo stato di chi è dominato da una forza divina: è uno stato di esaltazione (o follia), che toglie a chi la prova il ) che pretendevano di essere ispirati direttamente dallo Spirito Santo. Nel Rinascimento Bruno designa l’e. ...
Leggi Tutto
Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] lo statuto di nozione unificante la spiegazione dei fenomeni dell’universo come «simpatia» universale, espressione del λόγος divino o «spirito vivificante» (πνεῦμα) che permea e ordina tutte le cose, fornendo le basi razionali alle f. ‘occulte ...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] si dissolve al suo foco, che si dilegua al suo lume e che sparisce incontanente a l’apparire del suo divinospirito (Tasso, ivi, p. 812)
Dal punto di vista semantico, i membri paralleli possono corrispondersi oppure contrapporsi. Nel primo caso essi ...
Leggi Tutto
Magalotti, Lorenzo
Michele Messina
Letterato, poeta e scienziato, nato a Roma da famiglia fiorentina nel 1637, morto a Firenze nel 1712; accademico del Cimento e della Crusca, arcade con il nome di [...] in una villa " per fare ", com'egli dice, " un poco di raccoglimento di spirito, prima di adorare la gran tomba e sciorre il voto davanti alle benedette ossa del divino Poeta ". Altra testimonianza significativa è il capitolo dantesco scritto per l ...
Leggi Tutto
Apollonio, Mario
Enzo Esposito
Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] tentativo di ricreare in rigorosa unità il moto dialettico dello spirito e dell'arte danteschi. Importante il richiamo alla poetica della poetica che consente all'uomo integrale, partecipe del divino, preso dalla visione dell'Essere, di svelare agli ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...