Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] alla distruzione del concetto di regalità di diritto divino con la Rivoluzione francese e il liberalismo costituzionale da altri, di incontrarci e di confrontarci sotto la guida dello Spirito Santo, che armonizza le diversità e supera i conflitti, ...
Leggi Tutto
Bacone, Francesco
Forma italianizzata del nome del filosofo inglese Francis Bacon (Londra 1561- ivi 1626).
La vita pubblica
B. trovò già nell’ambiente familiare importanti modelli culturali e politici [...] , 1603-05; trad. it. Sul progresso del sapere umano e divino). La seconda parte è costituita dal Novum Organum (➔) (1620, in accurata e circospetta («non di ali ha bisogno il nostro spirito, ma di suole di piombo»); vengono poi gli ausili della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] L’Ayurveda enfatizza l’equilibrio di corpo, mente e spirito, secondo i principi metafisici contenuti nei Veda, scritture Il messaggio fondamentale dei Veda è che tutto ciò che esiste è divino, così come indicato dalla famosa massima Tat tvam Asi, “tu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] l’attenzione di medici, filosofi e teologi. Interpretati come segni della collera divina, i mostri divengono progressivamente oggetto di ricerche mediche.
Vita, anima, spirito
Per Aristotele, un corpo vivente è un corpo provvisto di organi e dotato ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] Dalla classificazione aristotelica derivò la distinzione tra la scienza «divina» dell’intelletto puro, fine a sé stessa, del pensiero, t. dello spirito. Hegel, riunificando t. e prassi nell’autocoscienza dello spirito universale, culmine del metodo ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] le virtù teologali e i suoi sette figli con i doni dello Spirito Santo (Katzenellenbogen, 1939; Cahn, 1982, p. 198).La fortuna un nuovo significato in un'epoca in cui il castigo divino si abbatteva con tale violenza sulla cristianità (Baschet, 1994 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] l’idea che il medico sia il servitore della divinità, e il carattere sostanzialmente preventivo delle prescrizioni mediche.
“la pulizia del corpo porta alla pulizia dello spirito”. Il legislatore biblico adotta anche provvedimenti per contrastare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] privato del sovrano, di un rapporto personale con il divino che si connette alle radici stesse del concetto di il quale doveva dunque rispecchiarsi nell’immagine dell’antico imperatore come difensore della Chiesa, nello spirito della Donazione. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] per iscritto prima di essere recitata. I temi delle sette contemplazioni di cui è composto il Compendio sono l'eccellenza divina, la vanità del secolo, le pene dell'inferno, la gloria del paradiso, la passione del Salvatore, il giorno del giudizio ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] ma ha avuto minore elaborazione di quella: l’unica divinità del pantheon assiro che abbia assunto fisionomia particolare e molti tratti affine, per una minore articolazione, uno spirito più rigido e conservatore. Gli schiavi, elemento comune dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...