Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gregorio Magno è un grande organizzatore della Chiesa, uomo politico e insieme letterato. Nella sua poliedrica [...] il loro re Totila, avendo sentito dire che Benedetto possedeva lo spirito profetico, si diresse al suo monastero, ma si fermò ad una la sua capacità di mediazione tra il terreno e il divino. Il santo è sempre più intercessore, mediatore del sacro, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] ', sulle loro esperienze mistiche e sui doni divini di cui entrambe erano ritenute fruitrici.
Toccafondi morì G. Zarri, Roma 2006, pp. 231-257; Ead., Madri in spirito. Note di lettura su direzione spirituale e discorso autobiografico negli scritti di ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] del Bufalo e s’impegnò per diffondere ulteriormente il culto del sangue divino, lavacro dei peccati di ogni penitente. Nonostante un’ascetica basata sulla mortificazione dello spirito e della carne, culminata con le nozze mistiche con la Madonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] , o infinito amor, Veniti tuti al fonte di Iesù, Spirito Sancto amore, Madre che festi colui che te fece. Va carità pura, altra lauda di notevole spessore teologico sul tema dell’amore divino, che nel 1467 Feo inviò a Paolo II; Udite matta pazzia e ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] maggio 1897 all’amico e futuro cardinale Carlo Perosi descrive lo spirito di quegli anni: «Mi pare che il Nostro Signore Gesù incalza, tanto l’amore del prossimo ci arde, tanto il divino cocente foco di Cristo ci consuma. Noi siamo gli inebriati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rinascita della scienza giuridica e la genesi del diritto comune
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalle trasformazioni [...] autorità dell’imperatore cristiano Giustiniano, in conformità al volere divino. Tra i dati della realtà contemporanea e i serie di criteri: attraverso l’individuazione dell’autentico spirito delle diverse norme (ratione significationis); secondo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] Pietrogrado nel 1919, “le mie opere sono piene di spirito religioso, e secondo me possono produrre il loro effetto alto ha una sola sillaba e, sopra di lui, il verbo divino si compie nel silenzio. Nella sua aspirazione ad accostarsi alla sfera del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] personalità giuridica autonoma, afferma l’incompatibilità tra il divino e il femminile, con la conseguente improprietà dell’ Milano è venerata a Milano come l’incarnazione dello Spirito Santo. Secondo le aspettative dei suoi discepoli ella, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per le arti meccaniche si intensifica soprattutto per opera del monaco benedettino Teofilo, [...] essere tale deve possedere i sette doni dello Spirito Santo: saggezza, intelligenza, prudenza, forza, scienza per avvicinare l’uomo alla virtù necessaria per comprendere l’aspetto divino della natura. Il tutto è inquadrato all’interno di una ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] Nel pensiero indiano, il cosmo è permeato dallo Spirito universale di cui lo spirito umano individuale è una parte; e si può rapida per la realizzazione di sé e la fusione con il divino. In senso generale, si basa sui canti devozionali, l'adorazione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...