Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] con Achille, quando E. fu sottratto a morte sicura dall'intervento divino, poiché il fato lo voleva riserbato ad alti destini (cfr. fatta da Virgilio - il poeta che lo Spirito Santo aveva illuminato facendogli predire inconsapevolmente la venuta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] cercherò di ravvivare la moralità con lo spirito e di temperare lo spirito con la moralità”.
Intorno alle riviste si sorpreso a udire il mio vecchio amico, nel bel mezzo dell’ufficio divino, gridare a un tale John Matthews di guardare a quel che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] sostenitore della posizione occidentale, che predica la processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio (il famoso filioque , perché entrambe conducono alla verità ultima, cioè alla verità divina.
Il sermo (o homilia) è un commento al testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] mente fu talmente illuminata nella comprensione delle scritture divine, che da quel giorno in poi, finché XII secolo il monachesimo tenta di riformarsi, di tornare all’originale spirito di san Benedetto, con la fondazione della Certosa – da parte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] il rosario ad alta voce. Cercò di sollevarsi lo spirito con la vecchia passione musicale: compose una Fantasia campestre i segreti della resistenza. Celebrato con calma sublime il divino sacrificio, offriva il giovane petto alla morte. Luminosa figura ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] di Theologia, la ‛ dea ' che si ispira direttamente allo Spirito Santo. Qui giunte, Fronesis esprime a Theologia il desiderio di 'anima perfetta. Invano Aletto, temendo la perfezione dell'uomo divino che la caccerà dal mondo, muove guerra a Natura con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] Sole, che dà vita, e con il cuore da cui hanno origine gli spiriti vitali. Nel De Vita Marsilio Ficino scrive: “l’oro è apprezzato da : propone che i farmaci ottenuti dagli alchimisti, essendo dono divino,siano distribuiti gratuitamente ai poveri. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] Pforr insegue il suo breve sogno di restaurazione dello spirito dell’altdeutsche Malerei, l’“antica pittura tedesca”, Gerusalemme liberata da Overbeck e da Joseph Fürich, quella con la Divina commedia da Philipp Veit e da Joseph Anton Koch. In corso ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] con una via ovvero con ambedue. Era più confacente all'amore divino farlo con tutt'e due. Dio dimostrò meglio la sua bontà donando che assalgono l'uomo (impersonificato da D.), corrispondente allo spirito umano in A., e gli sbarrano il cammino. Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] concretizza la naturale unione della musica con il verbo divino e la voce è lo strumento musicale per eccellenza, quale mezzo più efficace della musica potremmo trovare? Lo stesso Spirito santo onora in lei lo strumento per il proprio fine (...). ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...