Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] una sola realtà che è unità, e un unico essere che è la divinità stessa e il sommo bene. E l’unità che, moltiplicata, compone i Spirito Santo con l’anima del mondo, principio della formazione delle realtà naturali, coerente con il disegno divino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] altro, il suono come armonia è il prodotto della razionalità intrinseca delle realtà divine.
(II, 1, 5-7)
È logico dunque che il cosmo vivente calma gli spiriti agitati, come si legge di re Davide, che liberò Saul da uno spirito maligno sfruttando l ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] Onofrio sul Morrone. Ai piedi del monte prendeva sviluppo S. Spirito del Morrone, che diventava nel 1293 sede e titolo dell' di riferire tra i mortali che vi sono segreti della mente divina inconoscibili: La mente, che qui luce, in terra fumma: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] energia che si rivolge alla fantasia e richiamo divino del sentimento che non necessita di un eccessivo sforzo , manifestano una notevole sensibilità. Instancabile viaggiatore e spirito cosmopolita, dobbiamo inoltre ricordare l’attenzione di Baretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] un’apologetica che tragga argomento per la dimostrazione del divino dalle intime esigenze dell’anima individuale. Infine le rivendicazioni e corporativa del mondo del lavoro e lo spirito di crociata contro i portatori della modernità, finiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] del Figlio, e anche della terza persona della Trinità, lo Spirito Santo. Al di fuori del territorio imperiale, peraltro, l’ " (ovvero che ammette un’unica natura nel Figlio, quella divina, a scapito di quella umana) di questi sviluppi.
Seguono anni ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] ’anno della grande devozione dei flagellanti e dell’inizio dell’età dello Spirito Santo per Gioacchino da Fiore, cercò di entrare nel convento dei frati cultura bassa, inadatta alla predicazione del messaggio divino, il dotto frate minore adduce un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] sole e la luna e le stelle e la rugiada rappresentano lo Spirito Santo, che penetra nei due Testamenti, e la perla il Salvatore la realtà animale, anche quella immaginaria, è simbolo del divino e quindi in essa si deve cercare un significato profondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] il reale incontra l’immaginario, lì nascono i divi moderni” afferma Edgar Morin ne Lo spirito del tempo (1962).
La cultura di massa ha avvicinato le divinità e le ha rese umane moltiplicandone le relazioni con il pubblico. Imitabili e inimitabili al ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] La prima guerra mondiale, distruggendo ogni fiducia "nel piano divino del migliore dei mondi possibile", provocò in lui una scienza, rist. Napoli 1970, pp. 8-26. Vedi inoltre: U. Spirito, L'idealismo italiano e i suoi critici, Firenze 1930, pp. 147- ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...