Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] illustri docenti dell’ateneo locale lodano la mirabile profondità del suo spirito: uomo mite, modesto e austero, ama più di ogni altra da quello formale. Il vertice dell’unione con la divinità è vividamente dipinto nella Llama de amor viva: soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] ispiratrice dell’arte dell’interpretazione, appariva ai crocevia per infondere il proprio spirito creativo nei musicisti/cantanti, che, partecipando dell’afflato divino, divenivano, nella cultura diasporica africana del Nord America, alla fine del ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , instaurando su nuove basi razionali (quanto meno di plausibilità) un concetto del divino come attività operante nel mondo, alquanto diverso dal concetto di spirito teorizzato dalla filosofia idealistica".
Queste idee del B. si spiegano alla luce ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] 'ingegno, che riconosce peraltro quali doni della divina potenza, come del significato della funzione della nella civiltà ital., Milano 1961, pp. 278 s.; G. Martini, Lo spirito cittad. e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova Riv. stor ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] , Frankfurt am Main 1940-1954, II, 1941, pp. 334, 335, III, 1952, pp. 727, 728, 754; R. Wittkower - M. Wittkower, The Divine Michelangelo. The Florentine Academy’s Homage on His Death in 1564, London 1964, pp. 22, 94 s.; E.P. Pillsbury, The temporary ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] la perfezione della vita monastica, che viene premiata da un segno divino: durante la predicazione di s. Giacomo della Marca un venerdì santo di avere volato con il corpo e non solo in spirito. Solo l’agostiniano Tardi parlò apertamente di volo in ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] in sacrestia. Altri libri contenevano letture per il nutrimento dello spirito (vite di santi o preghiere), che nei monasteri si di proprietà del monastero …", e a volte invocano il castigo divino su chi si fosse azzardato a sottrarlo. Spesso, però, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] boschi dell'abbazia di S. Eufemia di Villanova.
Meno per spirito d'avventura che per convinzione religiosa, nel 1458 intraprese un pellegrinaggio narrato in queste pagine l'attesa di un segno divino viene appagata. È una sfera d'oro cadente dal cielo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] intenzionale” delle milizie di Carlo VIII e Luigi XII. Per spirito di emulazione i gentiluomini italiani fanno proprio il gusto impresistico di “immagini simboliche” testimonia l’epifania del divino nel mondo.
Emblematica sacra e profana
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] un’illuminazione dell’intelletto umano da parte dell’altissima Sapienza divina ed è, se così è possibile esprimersi, un’ che produce la parziale dissomiglianza, vi sarà l’unione dello spirito, la reciproca visione e il reciproco amore. Poiché arriva ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...