Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] ” dimostrano “la sapienza e la benevolenza” dell’Autore divino. A Dio, cioè alla suprema mente, è affidata è il caso dei termini che “denotano un principio attivo, anima o spirito”. Così si comprende il significato della parola “io o me stesso”, ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] nera, probabilmente un meteorite, ritenuta sacra) che ripuliscono dalle divinità politeiste e si muovono verso il Nord. Due anni dopo generazioni successive generando in loro un forte spirito anticoloniale e un acceso sentimento nazionalista da ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] 255 x 179). La cimasa raffigurante Dio Padre e lo Spirito Santo e una tavoletta con l’Adorazione dei pastori, parte inconsulta e grottesca, simbolo di una umanità incapace di riconoscere il divino. Il Musée Condé di Chantilly conserva del M. anche una ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] da svolgersi con accortezza, parlando ai sensi per destare lo spirito e istillando nell’animo del fanciullo il sentimento religioso. regolarità esteriore del bello) è indizio di un disegno divino che si cela lì dove maggiore sembra essere la deriva ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] via di Siena. Il Colombini si ammalò durante il viaggio e spirò ad Acquapendente il 31 luglio, dopo aver dettato il suo testamento descrizioni dello stato dell'anima inebriata di amore divino si alternano le esortazioni alla penitenza e alla pietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] di chierici e preti che durante un’imitazione del servizio divino entrano nel coro, danzando mascherati e cantando ritornelli osceni. sovrani e feudatari, ora spinti da un giovanile spirito d’avventura, spesso incalzati da pratiche necessità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] Marchesana, passò di questa vita non poco consolato poiché lasciò lo spirito estremo suo nelle braccia della sua cara (come diceva) signora il motto, secondo la definizione del Tasso, “quasi divino intelletto”. Nel 1586 Stefano Guazzo, nel quinto dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] cui si spieghi la dignità che gli è propria e l’immagine della sostanza divina che non è comune a nessuna altra creatura. E che altro può essere sinfonia del cosmo, nell’unità che di tutti gli spiriti faccia una cosa sola, è uno dei temi più ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] .
Nel primo libro, Pietro affronta i problemi inerenti la trinità divina e l’unicità della sua essenza. Nel secondo libro, è dottrina delle virtù e al loro rapporto con i doni dello Spirito, oltre che ai dieci comandamenti. Nel quarto libro, viene ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] cadere in quella tracotanza che è fonte immancabile di sciagura e di divina punizione: l'uomo non deve misurarsi con il dio e in . In tal modo i tradizionali dualismi anima-corpo e spirito-natura vengono superati, anche sulla base del ricorso al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...