Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dipesa dalla condotta, ma dal preesistente disegno divino) avrebbe sollecitato negli uomini l’amore per , ma per una diversa e duplice causa: da un lato fu lo spirito capitalistico (appunto già vivo e in espansione) a indirizzare la Riforma verso ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di un conflitto esistenziale fra senso e ragione, fra spirito e carne, come aveva scritto Francesco De Sanctis e coesistono e si fondono, in quanto è medievale «l’antitesi umano-divino», «rinascimentale la conciliazione» cui aspira il poeta (p. 84): ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] di Leon Battista Alberti, come egli stesso attesterà nel 1509 nel De divina proportione: «con lo quale [fui] più e più mesi ne l , non è però che in quel tanto non sia defraudato quello spirito virtuoso de la debita gloria sua; sì come tante decine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] di dominio di sé, di equilibrio, concetti fondamentali dello spirito greco; e la serietà del volto dell’Aspasia è la sconfitta e la condanna a morte dei pretendenti, grazie ai cavalli divini di Enomao, donatigli da Ares. Stavolta, però, sarà proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] cui solo il riequilibrio della natura, dovuto all’intervento divino, può correggere la situazione. Jean Bodin, avvocato e famiglie e si formano dinastie di burocrati legate da uno spirito di corpo. Anche sul piano internazionale i conflitti si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] questa acqua sacramentale"; per di più leggeva durante il servizio divino i Tristia di Ovidio, rilegati in pelle come fossero un Augusto.
Ma la libertà polacca non soddisfa a lungo lo spirito inquieto del marchese di Oria: soggiorna infatti a Brno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] amuleti derivano da comunicazioni occulte o manifeste con i demoni. Le arti magiche e la divinazione sono sempre associate da Agostino all’azione di spiriti maligni, mentre i miracoli sono opera di Dio. Secondo Agostino, i demoni, in quanto provvisti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] non si ritrovavano in alcun modo nelle Scritture. Dio è l'essere "non generato", essenziatore; il Figlio e lo Spirito Santo sono sì di essenza divina ma essenziati, "proles", e non Dio per se stessi; il Figlio è uguale al Padre nell'essenza, ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] avviene al di fuori, nel corpo, possa contaminare lo spirito. Un’azione qualsiasi pertanto non ha nulla a che vedere come il potere di rispettare il dovere morale (e dunque la volontà divina) in quanto tale e non in vista di altro che non sia quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] la morale.
Francois de La Mothe Le Vayer
Sul Borneo
Sulla divinità
Giovanni Leone, descrivendo il regno di Borno in Africa, che l’opposto del terzo”. Son certo che essendo uomo di spirito, non farete mai simili esclamazioni. Infatti, poiché sui dadi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...