Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] poema cavalleresco erotico-avventuroso, in cui lo spirito illuminista ironico e sottile di Wieland fonde mirabilmente di ampio respiro: considerando il poeta come un ispirato dalla divinità, egli non esita ad affrontare, nella sua grande epopea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] qualsivoglia impalcatura giuridica terrena possa correggere la legge naturale/divina che – come si è già scritto - è vol., Le fonti (1050-1450). L’etica laica e la formazione dello spirito economico, t. 1, Sassari 1984, pp. 1399-1438.
A. Spicciani, ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] che mostra al centro il Cristo in trono, come giudice divino tra i suoi apostoli, e altri santi e fondatori nell le due coppie di figure sono contrapposte tra loro secondo uno spirito proprio dell'epoca: a destra i rappresentanti della Chiesa (diacono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] una serie di idee innate comuni a tutti popoli.
È lo spirito che animava anche Lullo e Cusano, ma in Postel esso la scrittura ebraica come la più sacra, date la sua origine divina e la perfetta corrispondenza che essa istituisce tra lettere, cose e ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] Paradiso (IX 61-62); eppure ad essi corrispondono gli spiriti contemplanti, non quelli giusti.
Il quadro però di tali pseudo-Areopagita.
Come nello pseudo-Dionigi, così in D., la luce della divinità (Pd V 1 ss., XI 19-20, ecc.) è sempre identica ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] discordie e nei contrasti dottrinali e nello spirito di persecuzione di chi si crede per delle scoperte di Copernico per incitare alla considerazione della infinita potenza divina. La salvezza è concepita su base etica.
È stato pubblicato ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] il ciel più chiaro (Pd XXIII 102), il cielo che maggiormente partecipa della luce divina (I 121-123; cfr. pure il discusso v. 4), il ciel ch' perché, concependo immateriale l'E., dovrebbe intenderlo spirito-luce, secondo la metafisica della luce, cioè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] come vadia il cielo”. Sia la Scrittura (in quanto dettata dallo Spirito Santo), sia la Natura (come fedele esecutrice degli ordini divini) procedono direttamente dal Verbo divino. Ma vi è una differenza: la Scrittura – scrive Galileo nella lettera ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] dei movimenti e delle correnti più significative avviene qui sul terreno del "contrasto tra lo spirito e il senso, tra la fede e la ragione", del "dissidio fra l'umano e il divino" (prefaz. a Il sudario, p. 8). Temi questi cari al D. che tornano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] per iniziativa del laico Ettore Vernazza, nasce l’Oratorio del Divino Amore (1517), derivato dall’Oratorio di Genova (1497), cui lotta ai privilegi del clero regolare, la diffusione dello spirito di beneficenza degli oratori.
Un caso analogo, assieme ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...