Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] attitudini in su le nuvole candide, vive, e lucenti. Lo Spirito Santo circondato da i lampi de la sua gloria, fa udire la pioggia inver la sera. Ma che dirò io di Gabriele messo divino? Egli empiendo ogni cosa di lume, e rifulgendo ne l’albergo con ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Bambino e la Madonna col Bambino della chiesa napoletana del Divino Amore (Borrelli, 2009).
Momento cruciale della carriera del equestre di Carlo di Borbone per la piazza di S. Spirito a Napoli, per la quale era stato scelto inizialmente il modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] loro per tutto l’oro del mondo come alla fede cattolica o alla tradizione divina, cui non è permesso contraddire, dalla quale fino a un certo punto nascente per tutelare l’ortodossia e lo spirito cristiano contro il pensiero dell’Aquinate, Putallaz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] in ciel comando, e in terra, a li elimenti.
Antonio Tebaldeo
Amor Divino
Opere d’amore
Io vidi la mia ninfa, anzi mia dea,
girsene e in ostaggio del dio alato, esorta infine tutti gli spiriti riottosi a cedere all’amore finché sono giovani.
Gaspare ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] al punto di contrapporsi con pregnanza esemplare a un'infermità dello spirito qual è l'accidia. In questo secondo caso il Porena ha missione che il personaggio è chiamato a compiere da quella volontà divina che ha ‛ stabilito ' (cfr. If II 23) l ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di spirito pronto", tanto che "alle volte gli esce di bocca qualche risposta d'argento" e vi trattava l'acquisto d'un quadro del "divino" Tiziano con "Adone e Venere con amori et altre bizzarie" nonché ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] che il D. visitò a Venezia e gratificava dell'attributo di "divino" in una corrispondenza abbastanza fitta, con scambio di manoscritti e Innamorato smussandone i tratti dialettali, banalizzandone lo spirito. Proprio per questo, forse la stampa ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] e dell'Apocalisse. E di s. Paolo D. ha lo spirito indomito, che nelle imprese antepone lo slancio della fantasia al calcolo la mente e l'ardire, e la sua generosa ferocia a far divino il Poema. Allora forse i tratti più caldi su le calamità dell ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Candido è sacrificato così dall'empia spada, il suo spirito guadagna gli astri: in cambio della morte gli è si attribuì a ognuna delle cinque 'stelle erranti' il nome di una divinità, ma si indicò quale degli dei avesse giurisdizione su l'una o l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] sacra assolve alla funzione ben precisa di elevare lo spirito dell’uomo verso la realtà divina, aiutandolo nel processo di liberazione dalla sua natura materiale. Questo fine, che è anche lo scopo ultimo della vita umana, si concretizza in tutte le ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...