Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] è messa in forma dal principio della “natura plastica”, che è l’equivalente dello “spirito plastico” di More e che costituisce l’intermediario tra il divino e il mondo naturale, riecheggiando l’anima mundi platonica. Come in More, anche in Cudworth ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] popoli che compaiono nelle sue Storie sono precise e condotte con spirito 'scientifico', e sono ancora attuali le domande che egli si materializzate di un''idea' (tipo), un modello divino universale e, come tale, immodificabile. Questa concezione ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] a Roma alla metà di luglio del 1796 per implorare l'aiuto divino contro la Rivoluzione. Il 5 febbr. 1797, alla vigilia del doveva divenire unico in Francia), cercando di mitigarne lo spirito guilicano, e gli concesse l'approvazione nel febbraio 1806. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] tragico dell’uomo contro l’imperscrutabile volere divino, elemento fondamentale resta l’alternanza di essere indotti a credere; voi tutti, suppongo, avrete sentito parlare degli spiriti animali, di come essi siano trasfusi di padre in figlio, ecc., ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] "ad una politica rea, sovvertitrice d'ogni ordine umano e divino, la quale gli attizza in petto una rabbia di libertà", che prima seduta della redazione (ibid., p. 15). In spirito di adesione alla battaglia assunse il compito di provvedere alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] indagini distinte ma due processi conoscitivi illuminati dalla luce divina che si richiamano reciprocamente fino a rivelare l’anima (sensibilità), l’anima passa alla conoscenza di sé come spirito per poi giungere, come mente che trascende se stessa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] scopo. Tutte queste attività rafforzano lo sviluppo di uno spirito competitivo, inteso a raggiungere l’eccellenza nelle varie religioso proiettato verso il ricongiungimento con l’Uno, il principio divino, sino a coincidere con esso in un atto di ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] quale prova provvidenziale di prefigurazione cristologica e d'intervento divino sui fatti umani in quanto espresso annunzio sia del manifesta... e ciò fa quando dice: " Chi sa se li spiriti de li figliuoli d'Adamo vadano suso, e quelli de le bestie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] Tutti gridavano, quasi soffocando dal gran ridere: Sublime. divino!
Ciò che caratterizza questo capolavoro, è precisamente la armonium) e “solennelle” perché intrisa da uno spirito profondamente religioso, veramente solenne. Commoventi sono le parole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] sotto le anse, si snoda, senza soluzione di continuità, il corteo divino per le nozze di Peleo e Teti, e su entrambe le anse colonnine doriche sormontate da due galli (simboli dello spirito agonistico) e affiancata dall’iscrizione “[premio] delle ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...