ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] se non visibile, pure il Figlio è, per la prima volta, presente, sia nella sua natura divina ancora come emanazione del Padre attraverso lo Spirito Santo, sia in quella umana come entità nuova, che sta costituendosi, nel mistero dell'incarnazione. L ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] aver indicato al poeta tra i grandi dottori della Chiesa (spiriti sapienti) Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, prima dei Romani, i soli destinati dalla Provvidenza divina a realizzarlo per accogliere il miracolo dell'incarnazione, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] senza i principi”, p. 82), conciliazione di diritto divino e diritto popolare, rispetto dell’ordinamento politico esistente in giudicava in contrasto con la politica del governo, con lo spirito della Camera e con la stessa opinione pubblica. Nessuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] importa, essi perdurano, e ciò è prodigioso. Quanti spiriti superficiali se la ridono di questo strano amalgama fra monaco concepisco; ciò che non posso comprendere è un Dio senza i divini attributi. Tutto mi fa credere che gli hai dato l’esistenza ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] nel graduale - da quelli dell'ufficio divino, trascritti nell'antifonario.La tradizionale attribuzione dell una miniatura a piena pagina rappresenta s. Gregorio Magno ispirato dallo Spirito Santo per comporre le melodie dell'a.; una seconda pagina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] può certo stupire, se si tiene conto della sacralità che spira dai paesaggi suggestivi in cui sono incastonati, come l’ombroso statua di culto (forse un gruppo scultoreo raffigurante la coppia divina Era-Zeus) di cui resta la base: la struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] eroe come lui; un duello affrontato in stato di invasamento divino, in preda ad una sorta di ebbrezza che estrania il da se stesso. Dono degli dei, che occupano lo spirito del combattente, questa mistica follia diviene la misura stessa del ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] (Trovato 1994: 49-55). Essi osservavano che il pensiero divino si era manifestato originariamente in ebraico e in greco, ma conciliare gli ideali della pedagogia umanistica con lo spirito del cristianesimo originario.
Le traduzioni che si produssero ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] a quella della natura del Figlio, imago perfetta del Padre divino. D'altra parte, una connessione è ugualmente stabilita con la affermare che le opere d'arte contribuiscono a trasportare lo spirito umano verso le sfere celesti e, al tempo stesso, ad ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] sociali che intorno a lui si dibattevano; mentre lo spirito generoso e irrequieto di Elena la esponeva inevitabilmente a del Kalevala"); nella seconda parte il C. discusse del mito divino e del mito eroico ("la più genuina poesia epica nazionale è ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...