Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] egli compie il bene non già per ottemperare ai comandi divini, ma soltanto per dimorare in eterno nel ricordo di di sé nelle commedie, che non di rado si presentano ricche di spirito e di ironia. Il motivo centrale de Il contadino dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] Vn XXV 9 dove - a proposito delle personificazioni e dei discorsi diretti di divinità o di cose animate e inanimate - si citano passi di tutti e familiare l'idea di un meditato incontro integrativo, nello spirito di D., fra il messaggio del poeta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] Platone, a cura di D. Micheletti, 2005; La melodia del giovane divino, a cura di S. Campailla, 2010), sia un gruppo di brevi – e attuare concretamente – una società improntata non allo spirito della «rettorica», ma a quello della «persuasione»; per ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] . Questa antica religione giapponese prevede un ordine sacerdotale (formato dai kannushi, letteralmente 'servitori del kami', della divinità o dello spirito) cui è affidata la cura dei templi e delle grandi ritualità annuali. Fino al 1946 i kannushi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] così la propria bellezza e la propria unione con il divino”. “Oppure respingere da sé il destino del suo popolo un’età di gestazione e di trapasso a una nuova era; lo spirito ha rotto i ponti col mondo del suo esserci e rappresentare, durato fino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] occidentale; si tratta anche di un orientamento dello spirito religioso comune a una maggioranza di culture, sia per costruite secondo il modello del viaggio, del p., della ricerca del divino che si ritrova attraverso un percorso, una strada, una via ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] fanno pensare ai due più grandi poeti dell’antichità: il divino Omero, cantore dell’Odissea, e l’umanissimo Virgilio, traffico impazzito. Questa periferia stringe, come un boa tra le sue spire, la città di un milione di abitanti, e la soffoca. Più ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] , o essere ammazzato per questo effetto, là più mi sento, con la divina grazia, animato ad andare, sia il Giappone, l'Inghilterra, la Cina, non essere il riflesso di una immoderatezza etica e dello spirito. Fra i più recenti studiosi del B., c'è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] l’oggetto verso cui tale facoltà si rivolge) e Spirito Santo (amor, la concentrazione del soggetto pensante sull’ il funzionamento della nostra mente è analogo a quello della mente divina (Monologion, cap. 67). La conoscenza del mondo esterno, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] come dimostra il ruolo che egli ebbe nella cura del Ben divino, il canzoniere del Pigna, frutto di una collaborazione a tre 1598, n. XVII), il G. rientrava a Ferrara con lo spirito critico di chi, pur reintegrato nei suoi onori, non si tratteneva ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...