MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] elevazione graduale dell’essere verso l’«unità» trascendente (il divino) che la fonda e sostiene: «l’essenza e episodio ne accentuò il duro isolamento. Solo nei confronti dei pochi spiriti liberi, come il non violento A. Capitini o i giovani studiosi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] per questo le piramidi presentano tale orientamento, destinato a facilitare l'ascesa dello "spirito" del sovrano verso la sua celeste destinazione dove lo attendono le altre divinità, ovvero i sovrani che lo hanno preceduto sul trono dell'Egitto. Il ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] differenza essendo la finitezza dell’uomo di fronte all’infinitezza divina; ciò farà dell’infinito l’orizzonte della nuova scienza: i stessa ragione: i numeri reali sono una creazione dello spirito umano e non un travestimento di un’idea logica; l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] due amici, che viene ad essere l'avvio e il precedente primo della Vita. Agli spiriti della quale ci sembra di avvertire un accenno là dove discorrendo Francesco del «divino Plutarco» esce a dire che «a scrivere dei moderni.., non è sorto ancora un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di una ‟sessualità allargata coincidente con l'Eros del divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo spirito concepito come totalità degli atti intenzionali. Tra Leib e Geist si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] , che si manifestavano come l'influenza di un dio (che si trattasse o meno di una divinità specifica), di un demone o di uno spirito, oppure come il potere di un sortilegio. Tutte queste influenze erano sempre indicate con un'espressione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , ooh, al lato dell'autostrada
Così il mio vecchio spirito cattivo può prendere un pullman e andarsene.
Anche qui, ex Dahomey (che ad Haiti corrispondono ai loa) sono entità divine o antenati umani divinizzati mediante i quali si definiscono i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] avete scoperto la legge di così grandi divinità e liberato ormai lo spirito infelice dei mortali, che nelle eclissi e consentito di predire una singola eclissi e Ipparco è pressoché divino perché, come sostiene Plinio, ha consentito di predirle per ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . of India, Mus. of Central Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina a ma soprattutto doveva saper rendere la profonda sintonia del suo spirito con la natura, il suo esserne parte nel fluire perpetuo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 'oggetto della sua 'specie visibile' interagisca con uno 'spirito visivo' che emana dall'occhio ed è costituito ‒ dice principio, sia possibile con l'aiuto dell'illuminazione divina sviluppare una completa spiegazione matematica della luce e della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...