GERSTENBERG, Heinrich Wilhelm von
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Tondern (Schleswig) il 3 gennaio 1737, morto ad Altona il 1 novembre 1823. Fu, dopo Lessing e Herder, il terzo grande critico della Germania [...] delle età e delle stirpi, il graduale ascendere dello spirito verso una superiore humanitas. Era stato anche tra i dell'odio, del fato, qui vedi crollare l'ultima rocca del divino che l'Umanesimo e la Riforma avevano lasciata intatta: la famiglia, ...
Leggi Tutto
Composto di due voci ebraiche, hallelū (\ebraico\) "lodate" e Yāh (\ebraico\), forma breve del nome divino Jahvè. Si trova scritto in numerosi salmi, come formula dossologica, al principio, e in qualche [...] , p. 17), dove l'Alleluia è ripetuto dopo i nomi delle divine persone:
Δόξα τῷ πατρί, ἀλληλούϊα, δόξα τῷ ὑιῷ καὶ τῷ ἁγίῳ ("Gloria al Padre, Alleluia, gloria al Figlio e al Santo Spirito, Alleluia, Alleluia, Alleluia". Nei secoli V e VI divenne ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] ciò al concetto vero e proprio di Dio, insieme immanente e trascendente, natura e spirito: e questo è il principio fondamentale della religione cristiana, in cui la divinità si presenta come persona e insieme compenetra e valorizza la natura ai fini ...
Leggi Tutto
SCIENCE È il nome di un'associazione medico-religiosa fondata negli Stati Uniti da Mary Baker, nota, dal nome del terzo marito, come Mrs. Eddy. L'associazione ha sede principale a Boston, dov'è la cosiddetta [...] vengono scientificamente guarite. Questa "scienza" deriva dalla particolare concezione di Dio "Mente, Spirito, Anima, Principio, Vita, Verità, Amore, incorporeo, divino, supremo, infinito", da cui è esclusa ogni idea antropomorfica e ogni personalità ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Napoli il 9 agosto 1878, professore all'università di Pisa dal 1922 al 1945. Fu deputato al Parlamento e accademico d'Italia.
Spirito proteiforme, il C. è passato dall'idealismo a una [...] l'atto divino; onde Dio è l'atto dell'atto. Identificare logos umano e logos divino significa rendere spiritualismo personalistico. Tra i suoi scritti si segnalano: La vita dello spirito, Firenze 1921; La religiosità dell'arte e della filosofia, ivi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ricompensò con esenzioni fiscali - lo spinsero a retrocedere.
Lo spirito del papa rimaneva intatto, e i cronisti segnalano come egli alle armi che alla fede, incorrendo così nel castigo divino, la cui prima manifestazione era stata la sconfitta di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] filosofia razionalistica, della guerra come castigo divino. A queste concezioni globali che tendono a la guerra batteriologica. Questo nuovo strumento internazionale rifletteva quello spirito conservatore e ‛cavalleresco' che ci è parso rilevare ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la natura della potenza generativa e spirativa, il principio della spirazione dello Spirito Santo, il problema dell'amore fra le persone della Trinità e le missioni divine. Nella discussione di questi temi, infatti, E. tende a sottolineare nettamente ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] gli è propria. Il Verbo di Dio mandato dal Padre ha formato l'uomo in principio e tramite lo Spirito lo ha iniziato alla sua vocazione divina. Lo stesso Verbo di Dio nella pienezza dei tempi riprenderà quest'uomo, che gli appartiene per purificarlo e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] quella del Carafa o nelle periodiche riunioni dello oratorio del Divino Amore. Si creava così in Curia un clima diverso di recarsi presto in Germania per una Dieta da tenersi a Spira. Nella sua risposta, il papa approvò questo progetto e accennò alla ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...