'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] specchio purissimo in cui si riflettono i raggi del Sole Divino. Sole e Specchio sono ben separati, ma la manifestazione/ elezione B. è considerata atto profondamente sacro, fatto in spirito di preghiera e senza presentazioni di liste o candidature, e ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] nei solitarî colloquî con sé stesso e nella meditazione del divino, dove obliava gli uomini e le loro miserie terrene via più sicure nella lettera e sempre più aderenti allo spirito. Dotato di quella geniale versatilità che è particolare educazione ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] coloniale con imprese che non furono senza suggestione sullo spirito patriottico del V. Campo di quell'attività fu per . Ma ad un tratto si alza un velario, appare il presepio col divino infante, e l'auto si chiude con un inno alla Vergine. Altri ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] germanistica e acceso di caldo interesse per le lingue e lo spirito dell'Oriente. Divenne anzi il centro di un gruppo di amici Verona sul nuovo rituale (Agenda) per il servizio divino, recentemente introdotto in Prussia. Nominato successore del ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] la propria umanità, nel chiudere entro i limiti della realtà umana gl'interessi del suo spirito; ma essere uomini voleva dire per lui "prender coscienza del divino entro di noi, nel nostro sentimento morale". L'uomo era per lui "un ruscello che ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] i fatti e ritiene che essi siano collegati soltanto dall'arbitrio divino. Nel mondo cristiano, quando si fa sentire l'influsso del da sé nella natura, ritorna a sé stessa elevandosi a Spirito consapevole di sé), cioè in un processo razionale di ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] , ma del dogma; 2. che si ha da concedere maggiore spirito di libertà anche per l'individuo, come nelle cose civili, così com'è l'abbassare la grazia al disotto della natura, il divino al disotto dell'umano. Al quale errore va connesso anche l' ...
Leggi Tutto
Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] idee, e l'uno all'altro si ricongiunge nell'amore dello Spirito Santo, come vita in sé conclusa. Ma nell'atto stesso con elemento creaturale si risolva senza residui e positivamente nell'essere divino, è necessario non che l'uomo si ritiri dall' ...
Leggi Tutto
Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva [...] oggetti (feticci) in cui gli spiriti risiedono e ne facilita l'uso da parte dei singoli per fini personali. Il sangue di un animale sacrificato è sempre il modo più efficace di attuare la comunione con la divinità: onde avviene assai spesso che dopo ...
Leggi Tutto
. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] storica graduale, riconoscono in essa l'attuarsi d'un piano divino; e tanto più da quelle che considerano il processo, funzione conoscitiva e, in genere, tutto lo sviluppo dello spirito come il prodotto dell'adattamento attivo della volontà che si ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...