WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] poesia del W., dove, in luogo dell'estasi della divina comunione con la natura, che forma il vertice di Tintern liberali come J. S. Mill notarono "l'estrema larghezza del suo spirito filosofico".
Per gli ultimi trent'anni della sua vita il W. soffrì ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] fatto papa col nome di Leone IX. Comunque sia, è certo che lo spirito di G. e la sua opera saranno permeati dal potente influsso di Cluny, l'umana superbia, l'altra ha per fondatrice la divina pietà; una ambisce senza posa alla vanagloria, l'altra ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] lo spettacolo dell'eroismo dei martiri dovette colpire il suo spirito che sembra avere tratto dall'acerbo gusto di marciare contro non è un rinnegamento dell'unità di sostanza divina. Per quanto questa schematizzazione tertullianea della fede ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] di paesi e di genti nuove, e che gli desta nello spirito il senso della conoscenza geografica e sociale, l'esperienza che Mercé), e perfino di autos sacramentales, come El Colmenero divino, Los hermanos parecidos, No le arriendo la ganancia. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] sovrani, e con straordinaria fermezza, i diritti della legge divina e di quella ecclesiastica. Sebbene invocasse qualche volta l' altrui. Lessi poco fa il lavoruccio di un tale (A.) sullo Spirito Santo, e, come dice il poeta comico, ex graecis bonis, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] Lettere degli apostoli in cui i vescovi si dicono: "posti dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio" (Atti, XX, 28). ma anche per punire la trasgressione, così della legge divina, come di leggi promulgate dall'autorità superiore e vigenti nel ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] da Fotino e da Marcello d'Ancira; l'arianesimo con la negazione della divinità del Verbo Incarnato e le sue conseguenti negazioni della divinità dello Spirito Santo (macedoniani, ecc.); l'apollinarismo; il nestorianismo; il donatismo; il pelagianismo ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Varrone nel logistorico Pius, certo con l'intendimento di reagire allo spirito col quale S. aveva tratteggiato Q. Metello Pio, il proconsole , s'ispira a lui. Vittorio Alfieri lo chiama "divino" e ne riplasma le bellezze in una stringata versione ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] conquista di fede e di salute dell'anima. Lucrezio è un degno spirito romano, per cui il sapere non è fredda dottrina astratta, ma strumento da Empedocle, di cui egli esaltò la figura quasi a grandezza divina (I, 716 seg.) e che imitò in più luoghi ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] di Ergasto, la quale fu, mentre visse, da' pastori quasi divina sibilla reputata" (Pr. X). La sosta è occupata da un canto classica della bellezza era divenuta la forma stessa del loro spirito, che non poteva esprimersi altrimenti che per essa.
Ediz ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...