INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] popolo.
In queste letterature è per così dire riflesso quello spirito di riforma che agitò l'India medievale e che fu la tradizione degli abhaṅg. Nei suoi versi egli canta l'onnipresenza divina, l'immanenza di Dio in tutte le cose che non solo sono ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Chiesa. Alcuino (morto nell'804) chiamò "breviario" una specie di ufficio divino da lui compendiato a uso dei laici. Con la fine del sec. era stata santificata per i cristiani dalla discesa dello Spirito santo e dalla condanna di Cristo; l'ora sesta ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] propria podestà sul gregge particolare, confidato a ciascuno dallo Spirito Santo mediante la nomina fatta dal vescovo di Roma. fedele la cui elezione non sia impedita dal diritto divino o ecclesiastico: basta pertanto che il candidato sia di ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] tutto il '500 e in quel primissimo '600, tentava il suo spirito vario e profondo, con quella sua ricchezza di schemi e di temi impressa al mondo e ai cieli. C'è il senso del divino che vuole riscattarsi dalla realtà empirica; ma c'è anche il gusto ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] pure i rapporti affettuosi che con Coo ebbe il poeta. Di spirito mobile e amico dei viaggi, come tutti gli artisti dell'età suo sogno. Canta la sua flessuosa fanciulla, perché le Muse divine "rendono bello" ciò che toccano, e da quel tocco ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] problema politico generale della Grecia non è mai chiaro al suo spirito. L'esperienza spartana dà invece a lui una decisione nel per converso, come vedremo, il senso di una giustizia divina a tutto vantaggio del suo moralismo e quindi anche dell' ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] ad un ravvicinamento mitologico della sua figura con quella di Apollo, la divinità dell'astro diurno. A. è infatti nata insieme con lui da Latona il corpo flessuoso. Affatto diversa invece, per lo spirito cui s'informava, era un'altra A. colossale, ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] nella sintesi dottrinale della grazia, come la paternità di Dio e la divina adozione dell'uomo, e la sua destinazione al regno di Dio, abituale con la carità infusa, e questa con lo Spirito Santo inabitante nell'anima; S. Bonaventura di Bagnoregio ( ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] spesso tutt'altro che chiaro e determinato: si parla di spirito borghese, di abitudini, di mentalità, di ideali borghesi, ma misticismo delle logge massoniche serve da surrogato al senso del divino che s'è perduto.
Il grosso pericolo in cui questo ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 1922) sulla pace di Cristo nel regno di Cristo, la Divini illius (31 dic. 1929), che tratta dell'educazione cristiana venne pubblicata l'e. Dominum et vivificantem, che parla dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo; l'e. Redemptoris ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...