PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] del tutto nuova, con frequente sviluppo degli arti inferiori in spire serpentine. Ciò permise agli artisti, di alcuni dei quali ciò l'indizio di una più mite applicazione del principio divino, ma piuttosto l'intento di non turbare, con cambiamenti ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] è la metamorfosi, per premio o per castigo della divinità ovvero per sortilegio di fattucchieri; onde vedi esseri che e dell'Honduras, per cui ciascun uomo ha il suo nagual, o spirito protettore, in un animale, con la vita del quale è intimamente ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] la vittoria sui nemici". Era già la concezione della missione divina di proteggere e dirigere la Chiesa.
La situazione del vescovo di delle più grandi figure che la storia ricordi: spirito illuminato e pratico, versatile, sinceramente religioso, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] e cose Aristotele fa un metodo, da cui prende mosse, spiriti e forme la biografia greca: la quale, così, non questa iniziale biografia contribuisce la leggenda, l'aureola del divino che ama circonfondere un poeta, le inquinazioni della commedia ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] discorso umano, lo è naturalmente del pari di tono e di spiriti: a seconda delle situazioni e delle necessità da cui nasce, dell secolo III a. C.) v'introdusse un elemento fantastico, mitico-divino, dando la sua lettera come dettata dagli dei, e ciò ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] "Apocrifo familiare") e J. Bocheński (Boski Juliusz, 1961, "Il divino Giulio"). A metà strada tra il saggio e il romanzo storico si nella pittura è un indirizzo colorista, vicino allo spirito dell'École de Paris, a raggruppare il maggior numero ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ) e spirito (πνεῦμα) una distinzione tra le varie categorie di uomini, e tra i varî sensi della Legge divina. La idea di Dio realizzata dal Verbo". Perciò ogni essere nasconde un pensiero divino e il mondo è un libro immenso scritto dalla mano di Dio ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] aveva attirato l'attenzione su passi in cui si credeva di poter scorgere dottrine ariane o macedoniane (negazione della divinità dello Spirito Santo). Si è anche pensato che l'autore fosse un apollinarista. Ma l'importanza di questi passi non è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di S. Spirito a Roma, quello di S. Eligio di Napoli (ma solo per 1902-12; P. Paschini, La Beneficenza in Italia e le Compagnie del Divino Amore, Roma 1925; G. M. Monti, Le Confraternite medievali dell'Alta ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il militare la bandiera è il simbolo dell'onore militare e dello spirito di coesione e di sacrificio. Ad essa (o allo stendardo o riattacca alle antiche concezioni della sovranità di diritto divino, di consacrare solennemente coi riti della religione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...