LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e del dolore, onda su onda, mentre il divino maestro, ingrandito dalla solitudine mistica, dalla calma triste e la forma, al richiamo della luce, affiora dall'ombra che segue la spira del corpo efebico e s'addentra nei cavi del volto, mossa dal fugace ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. it., Roma 1925, II, p. 170 seg.: R. De si riferiscono ai principî di fede e di diritto divino. Così le leggi liturgiche rimangono esse pure in vigore ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] . Sia che mettano in scena il più gran dramma umano e divino, Vita, Morte e Risurrezione di Gesù, sia che attingano a contenta ai loro spettacoli. Al termine del Medioevo, questo spirito s'è anche infiltrato nel teatro ufficiale per la sola porta ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel'90 e '91, in piena università negava il diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava Bernardo de Vera (1780-1827), argentino di nascita ma chileno di spirito, dettava l'Himno nacional (1819) per la patria d'adozione: ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] Laue (1912), pensando i cristalli come finissimi reticoli naturali, divinò che essi potessero dar luogo coi raggi X a figure di contentarsi di restare alla superficie, mentre il nostro spirito sente il bisogno invincibile di penetrare l'intimo delle ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] pioggia".
Gli Aztechi avevano grande rispetto per questo tonalamatl. Vi erano divinità dei 20 segni del giorno, delle 20 "settimane" di 13 52 anni come un periodo di tempo conchiuso, con lo spirare del quale era da aspettarsi una fine del mondo; la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . E i Rodî furono i primi a onorare con culto divino Tolomeo I, che aveva più di tutti contribuito a salvarli. d'arte. Si amano le proporzioni colossali, espressione tipica dello spirito rodio abituato ad imprese vaste e a facili prosperità. A ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] a vita reale, ma per essere ormai una cosa sola con lo spirito che gli è apparso in visione, e del quale perciò assume la caso non si entra per ragione del sangue, ma per designazione divina, comunicata all'iniziato per mezzo di un sogno o visione. A ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] non soltanto nella letteratura nazionale armena, ma nella letteratura mondiale. L'effusione di uno spirito infiammato di fede e d'amore divino è manifestata in queste novantacinque altissime prose mistiche con profondità di sentimento, con precisione ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] o IV sugli Argonauti, mediocre, è stato salvato dal nome del divino cantore a cui fu posto in bocca, Orfeo (v.). Orfeo prende evocando le gesta del passato teneva desto negli animi lo spirito eroico, in cui la stirpe aveva trovato le ragioni della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...