ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del 130 a. C., quando il comando di Licinio Crasso era spirato, ed egli stava per tornare a Roma, come proconsole (Vell. Pergamo poi in altre città, di un tempio consacrato alle due divinità e aperto alla devozione di tutte le città (v. l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Dentro l'Accademia avevano altari le Muse, Eracle, Ermete, tutte divinità del ginnasio, ma la dea principale del luogo era Atena (Athen., tempi dell'indipendenza e un certo residuo di spirito democratico si mantenne vivo, né mancano esempî di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Cuzco) con le loro quattro sorelle, discendenti tutti da uno stipite divino, "Figli del Sole", la cui volontà veniva dettata a Manco Fernando Velarde (1821-1880), di vita e di spiriti largamente americani, ma vissuto parecchi anni a Lima, dove ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] un carattere sempre più assoluto e di diritto divino, e siffatta evoluzione non rimase senza effetto Tableau de la cour de Rome, L'Aia 1707; G. M. Allegri, Lo spirito delle corti di Roma, Napoli 1725; G. Lunadoro, Relazione della corte di Roma, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , e forse la via lattea, e più in basso è sospesa la bipenne; dal cielo appare la divinità, armata di scudo e di lancia (attrazione degli spiriti celesti sulla terra mediante incanto e magia che manifesta il significato essenziale del culto betilico ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Lentamente, una notevole evoluzione si va compiendo negli spiriti, di fronte a quell'impulso innovatore e all per l'attività di un benefattore, E. Vernazza, sorse l'oratorio del Divino Amore, cui un papa ligure, Giulio II, nel 1512 diede la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dagl'insuccessi patiti (che forse una parte della popolazione attribuiva all'ira divina per la soppressione dei vecchi culti), sembra essersi rassegnato al suo destino, e uno spirito di sconforto e di scetticismo essersi diffuso tra gli Ebrei. Non ci ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] IV (1928), pp. 286-297 (cfr. Atti, p. 117 seg.); R. Pettazzoni, La divinità suprema della religione etrusca, in St. e Mat di St. d. Rel., IV (1928), queste tombe del secolo V rimane immutato lo spirito delle pitture precedenti, dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dall'oracolo di Didima, pari quindi ad Alessandro in dignità divina, inserirà la sua politica a danno dei vicini in un' Donne al Sepolcro) e che sono raffigurati con lo stesso spirito realistico quale si osserva nei monumenti del sec. VI.
Periodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] occorrente; più tardi era già svanito se non cancellato lo spirito che muoveva i Bolognesi del sec. XIV.
Le sollevazioni che, con pochi ritocchi, restò fino a quando la bolla Quod divina sapientia di Leone XII (1824) divise l'università di Bologna in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...