(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vedono la direzione del polo N. inclinata sull'orizzonte). Il divino arciere I con l'arco uccide nove dei dieci soli che Ogni restrizione posta all'uso dei sensi, al riposo dello spirito, ogni freno agl'istinti è una limitazione della vita. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i comuni e, più ancora, il Regno, che col suo spirito d'indipendenza, con la sua politica mediterranea, colpiva in pieno gl e lo stato non più dà, ma riceve dal sovrano il suo crisma divino. E però il sovrano non può ammettere che i sudditi, in fatto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'origine ainu (fuchi o fuji, il fuoco considerato come divinità, opposto ad abe, il fuoco nel senso comune), altrettanto Così: (2) è sei-to, allievo, ma (3), se letto iki-ryō, è lo spirito di un vivo, se, invece, sei-rei, è il popolo. Si ha, poi: (4) ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Egitto; l'avventura di un sacerdote di Ammon con uno spirito. Uno dei più freschi, dell'impero, il "racconto dei "Lo scettro We'śe"; con l'ideogramma dello scettro si scrivono pure i nomi divini Jeg'ej, Je'e, Je'tet, per l'ultimo dei quali si conosce ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] alla Chiesa greca; qui si discute per secoli e secoli sui rapporti tra la natura umana e divina in Gesù e sulla processione dello Spirito Santo. E lo sviluppo dogmatico, dopo essersi impantanato per secoli in controversie che in Occidente erano state ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che si svolgono spesso senza conclusione, quasi nell'impossibilità di raggiungere l'infinito del divino. Tale ripetizione incessante dello stesso motivo riconduce lo spirito e il cuore ad un punto identico a quello di partenza, immagine della fatale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nuovi, diventano preminenti quelli che prima erano dei locali del tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove figure divine, ma lo spirito religioso resta quasi lo stesso: i riti non variano molto, le stesse pratiche per indovinare il futuro che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Esmun, Lipsia 1911, p. 282 segg. e L. F. Benedetto, Le divinità del giuramento annibalico, in Riv. Indo-Greco-Italica, III, 1919, p. croce e con l'invocazione di un santo allontanano gli spiriti e il demonio; mettendo sulla finestra una falce dentata ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di putrefazione della terra sotto l'azione del calore divino. Altro scritto della scuola sui sette pianeti (Περὶ ciò che essa aveva di veramente utile e che risentiva dello spirito morgagniano, cioè della tendenza a uno stretto collegamento tra i ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] al canto di chiesa in lingua cèca (v. hus, jan).
Lo spirito ascetico però da cui furono guidati gli ussiti, non era favorevole allo che egli romanticamente disse adempimento d'un piano divino. Fautore dell'austroslavismo che intendeva risolvere il ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...