Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] risultato di elementi attinti a Plotino e Proclo, ma lo spirito che vi alita è dato dal principio di circolarità, rappresenta il termine medio fra la bontà e la giustizia: essa come idea divina ha procreato l'Amore, cioè l'Amore di sé. E per l'Amore ...
Leggi Tutto
SCINTOISMO
Aldo Tollini
- La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. Scintoismo e secolarizzazione. Bibliografia
La de-divinizzazione dell’imperatore giapponese. – Alla fine del secondo conflitto [...] costretto a dichiarare pubblicamente di rinunciare alla sua natura divina. Questo ebbe l’effetto di affievolire il suo leggera flessione. Tuttavia, pur nel dichiarato e diffusissimo ateismo, lo spirito e la cultura dello s. per alcuni versi, come l ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] popolo ad altre del tempo, quali le confraternite del Divino Amore. In essa lo Zaccaria strinse amicizia con il des hl. A. M. Zaccaria, Fulda 1900; O. Premoli, Le lettere lo spirito religioso di S. A. M. Z., Roma 1909; id., Storia dei Barnabiti, ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] quello dei Gesuiti e, d'altro lato, allo spirito enciclopedistico Fallito questo disegno, tornò a Monaco, e L'uomo è così in certo grado partecipe del processo vitale del divino, che insieme si manifesta nel suo passaggio dall'unità alla triunità. D ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] .
Se l'antropomorfismo fisico può ritenersi superato, non così è di quello morale, che alla divinità attribuisce sentimenti, intelligenza, volontà. È questa un'esigenza dello spirito umano, che si pone come un problema per la filosofia. Ma, a meno di ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] più famosi uomini del secolo, da alcuni riputato un dotto impostore, da altri un "candido" spirito, dai più dei contemporanei uomo straordinario e quasi divino. Esperto in lingue orientali e classiche, ma tutt'altro che sdegnoso del volgare al quale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] finezza che è tutta la sua anima stupendamente espressa, egli infonde nella narrazione quel senso del divino che è nell'intimo del suo spirito contemplante l'andar della storia; talché nello sfondo del quadro sta invisibile eppur presente Dio, nella ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ancora praticato in Guinea, specie fra gli Ascianti, così lo stesso spirito dell'arte di Benin si continua in opere scultorie più recenti della guerra ai padri della Società del Verbo divino, che dovettero essere richiamati per ragioni politiche ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] definito per i delitti. La morte è attribuita ai cattivi spiriti; il cadavere si seppellisce sotto il pavimento della propria capanna, 29 numeri, compilati esclusivamente da fra Joaquin do Amor Divino Caneca, una delle vittime della rivoluzione. Il 7 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Sul vasto piano della Pampa, il vento più o meno forte spira perennemente, ed anzi a ciò è stata attribuita la mancanza di che alcuni popoli arrivassero alla concezione di un essere divino supremo e invisibile. Ma anche il culto dell'essere ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...