SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] è un s. particolare che ha vita solo in stretta relazione con una figura divina o umana e ne indica l'identità, la sua storia, il suo potere simbolizzare il cielo, o l'oscura presenza di spiriti demoniaci o per distinguere le varie categorie umane. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] pellegrinare (un tempo di attesa) e l’incontro con il divino (tempo sacro per eccellenza), si attende l’eventualità del «miracolo , divenendo strumento di incontro ecumenico e di dialogo in spirito di carità e di speranza»123. Parafrasando, il turismo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ci commettiate negligenzia: né tenete a beffe le operazioni dello Spirito Santo, che sono addimandate a voi, che’l potete i rami? Che non a un umano principato soltanto ma divino, non a governare soltanto esseri mortali ma anche immortali, né ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] per cogliere la diversità di atteggiamenti e lo spirito più autentico del riformismo ecclesiale rosminiano, ma forse un vivo amore per la Chiesa ed una fede salda nella sua divina costituzione; ma che mostra anche una profondità di visione e un’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] visita improvvisa, fattagli per suggerimento di una apparizione divina (in sogno?), da un prete venuto di lontano diurne (cc. 16-18); l'impiego dell'alleluia (c. 15); lo spirito con cui si deve recitare l'ufficio (c. 19). Vi si aggiunge, appendice ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] d'uomo, nessuno ne ha fatto mai una «categoria dello spirito». Le cose bisogna prenderle per quello che valgono, e non natura; ma può anche voler dire la perpetua meraviglia della vita divina nella vita umana, lo star di continuo in attesa e in ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Grande Altare, dove i Giganti, afferrati per i capelli dalle divinità, segnano l'ulteriore sviluppo patetico della Galatomachia di Delfi.
pallida memoria a confronto dei mostri che srotolano le loro spire sugli scalini dell'ara. Al di là dell'impatto ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] che, per Origene, il rapporto tra Padre, Figlio e Spirito Santo veniva a essere una relazione fra tre ipostasi (= dal resoconto dei libici sabelliani, non poteva che alludere a tre divinità distinte in luogo di un unico Dio. Dionigi di Roma, in ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] cosa che a lui solo è stata affidata la missione divina di portare a perfezione quello che Salomone ha immaginato, per l’amore della vita eterna, trovandosi già tutto il suo spirito nei cieli»11, tanto da considerare questi due periodi estranei l’ ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1984. Il nuovo Concordato è profondamente diverso, nello spirito e negli istituti, da quello lateranense. Si tratta di vicenda nell’eterna storia dei rapporti tra umano e divino»153, può formularsi qualche osservazione in prospettiva, volgendo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...