Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] tomista e che un incauto giudizio ‘troppo aspro’ formulato contro la presentazione della psicologia sviluppata , Pietro Parente, prendendo le parti di «un sano spirito conservatore, temperato da illuminato senso della modernità», affermò pure ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] piano amministrativo si sarebbe aperto un lungo e talvolta aspro contenzioso.
Com’è facile immaginare, in seguito a inadempienza, Leopoldo Elia ha parlato di un peccato contro lo spirito di diritto20.
Da qui non si deve, tuttavia, concludere che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sembra investita da una nuova, più intensa ondata di spirito egualitario, che in parte si esprime in programmi radicalmente la conquista del potere, provocando in tal modo un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , ma anche successi destinati a non sfiorire come Lo spirito della liturgia di Romano Guardini, che si sarebbe imposto ’Università cattolica, dove il rettore Lazzati prosegue un confronto aspro con Comunione e liberazione, che ne contesta la linea ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] altezza del concetto e il furore della sua purissima passione. Fu aspro ma non offese; perché in lui si fondevano due potenti e . Non c’è concezione più pagana e più ripugnante allo spirito di civiltà e ai principi del cristianesimo»75.
Nelle lettere ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] parla di una "grande rivoluzione" che ha sede nello "spirito umano", si consolida quest'ultimo significato. E Raynal si Germania coincideva ormai con la rivoluzione proletaria stessa.
In aspro contrasto con il menscevico Martov, e con Rosa Luxemburg ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] successive) il suo giudizio sul vescovo di Pistoia era aspro e distaccato: «violento» e «fanatico», lo definiva, mettere fra le mani di tutti, senza aver conto della capacità dello spirito, e della rettitudine del cuore di ciascuno, un libro che può ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Fabbri.
Infine, un accenno al cattolicesimo aspro del «più instancabile sperimentatore della letteratura Mignosi, Perfetta letizia, Pistoia 1931, p. 263.
31 R. Doni, Sezione S. Spirito, Firenze 1958, pp. 202-211.
32 Ibidem, p. 133.
33 G. Montesanto, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i corsi della Scuola di Chartres erano quindi già pervasi dallo spirito che animò le prime università. Degno di nota è il e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium e lo studium di Parigi ‒ che ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] approssimazione. Planck, da parte sua, ebbe un lungo ed aspro conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare la I, Tübingen 1920 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...