PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] esponente riconosciuto di questa corrente per aver già sostenuto un aspro confronto con i revisori. I suoi trattati teologici de carteggio. Avrebbe inoltre suggerito al papa anche lo spirito della bolla Sollicitudo omnium Ecclesiarum (8 dicembre 1661 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e quanto egli abbia poi assorbito lo spirito prettamente romantico del periodo della Restaurazione. , culminanti nel luglio in una vera e propria sommossa. Un aspro motuproprio del duca, improntato alla più rigida affermazione della sua sovranità ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] attuale lungarno Acciaiuoli), non nel quartiere d'Oltrarno (S. Spirito), come indicato erroneamente dal Rodolico (p. CIV). Sposò della piccola borghesia artigiana, il suo giudizio è piuttosto aspro, quando non sanno stare al posto loro e tentano ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] disporre tutte le occupazioni della propria vita con uno spirito di intelligenza. Si veniva così a configurare un indirizzo si aprì un altro fronte polemico, altrettanto radicale, ma meno aspro nei toni e meno ostile, quello con Gioberti. Nel 1847 ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] non, era poi trascinata direttamente nella polemica da un aspro attacco al suo poeta ufficiale, Andrea Maffei. Insistenti una categoria morale. Nessun compiacimento populistico, nessuno spirito di rivolta sociale animava la descrizione fosca ma, ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] una particolare acredine nella principale polemica che li vide contrapposti; aspro fu invece il dissidio fra l'A. e Signorolo degli Glossatori, circola nelle scuole italiane di diritto "lo spirito di critica e di indipendenza di fronte all'opinione ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] offrirgli (la disciplina filologico-erudita), possedeva tuttavia lo spirito critico per avvertirne il limite (la mancanza di una tensione di un ideale eroico, di cui era espressione lo stile aspro e fremente. Ma non si tratta di un inerte calco ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] poi al ricovero nella clinica Sanatrix di Roma dove, dopo qualche settimana, spirò il 27 genn. 1980.
A giudicare il teatro del D. può che rappresentava (S. D'Amico), un comico angoloso e aspro che dei mali della vita si serviva per far ridere ( ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] rivista («l’entità della razza si manifesta e nel corpo e nello spirito», Nota, in La vita italiana, 1943, n. 359, p. 153 forse solo in parte. Sul personale fu invece aspro il contrasto con Francesco Maria Barracu, sottosegretario alla Presidenza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] della piega che stavano prendendo gli avvenimenti. Conoscendo lo spirito e il temperamento dei contendenti, ma più ancora quello G. costituì solamente il primo tempo di un confronto aspro e drammatico tra le due diverse anime di Venezia, un ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...