Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] già in periodo pre-araldico i loro simboli religiosi: figure sacre (la Madonna, la Trinità, lo SpiritoSanto, gli angeli, i santi, le croci, usate in particolare da tutti gli ordini militari-religiosi); strumenti della crocifissione (chiodi, martello ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'ordine del Nodo (Parigi, BN, fr. 4274) decorati a seguito dell'istituzione dell'ordine cavalleresco (del Nodo o dello SpiritoSanto) promosso da Luigi di Taranto. E non può sfuggire che, mentre questo ulteriore caso di derivazione di Cristoforo da ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] vetrata, sta in trono sopra le teste degli apostoli circondati da sette colombe simboleggianti i doni dello SpiritoSanto e fiancheggiato da angeli turiferari. Immagini di precursori, profeti, angeli e anche antitipi veterotestamentari sono relegate ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] tema, reso più essenziale, del c. come semplice sostegno di luci, benché pur sempre allusivo dei sette doni dello SpiritoSanto. Ne fornisce un esempio il c. della Busdorfkirche di Paderborn (1300 ca.), che ritorna alle semplici forme del prototipo ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] imperiale fu elevata alla condizione di municipium. Il nucleo abitato originario si estendeva nella zona dell'od. piazza dello SpiritoSanto, mentre il tratto urbano della via Cassia Clodia corrisponde all'od. via degli Orafi. Non si hanno tracce ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] una mandorla a fasce rosse, bianche e verdi, l'Eterno in trono tiene in grembo Cristo con la colomba dello SpiritoSanto, dalla quale si dipartono dodici raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico, che vanno a ricongiungersi alle dodici lingue ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] regina Caretena avrebbe per es. fatto costruire la chiesa dedicata ai santi angeli, divenuta in seguito Saint-Michel d'Ainay.Nel 535 L. ribelli, in quello meridionale la Colomba dello SpiritoSanto circondata da medaglioni con scene dell'Antico e ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l'a. a due scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa dello SpiritoSanto (prima metà sec. 6°) o nel S. Apollinare Nuovo (metà sec. 6°), mentre quello, sempre a doppia scala, ma su un'alta ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Ai margini del centro cittadino, oltre a monasteri e chiese, vennero costruiti anche ospedali; uno dei più antichi, dedicato allo SpiritoSanto, si deve, nel 1238, all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...