Nelle religioni, intervento di uno spiritodivino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso [...] particolare importanza nell’ebraismo e soprattutto nel cristianesimo. Secondo la dottrina cattolica (enciclica Providentissimus Deus, 1893), lo Spirito Santo mosse gli autori ispirati a scrivere e li assistette nello scrivere, in modo tale che essi ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] uomini da Dio; sotto l’influsso della cultura greca, nei libri dei Maccabei e della Sapienza, πνεῦμα diventa lo spiritodivino e ψυχή l’elemento superiore nell’uomo, che nella Sapienza è detto immortale. Anteriormente al libro della Sapienza non si ...
Leggi Tutto
Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro.
Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] o distacco dalla sfera del profano e quello dell’aggregazione al mondo sacro mediante l’assimilazione della forza o spiritodivino, per cui il consacrato diviene esso stesso sacro. Nel cristianesimo, le c. vengono fatte in genere con la parola ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] di Dio, adottato come Figlio e proclamato tale, nel momento in cui lo Spiritodivino si era posato su di lui (adozianismo).
L’idea di filiazione o di adozione divina non era estranea alla religiosità classica, che conosceva gli eroi e l’apoteosi dei ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] e vocazione. Nel vasto orizzonte del piano divino di salvezza e 'trasformazione' per tutta l 'ecumenismo, lineamenti storici e tematiche teologiche, Napoli 1991.
Vieni, Spirito Santo. VII Assemblea del Consiglio mondiale delle Chiese a Canberra 1991 ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] che essa assume nel battesimo cristiano, è sottolineata soprattutto da Tertulliano: "Per prima, l'acqua fu sede dello Spiritodivino, che la preferì allora a tutti gli elementi [...] Fu nell'acqua per prima che venne comandato di produrre gli ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Chiese sioniste seguono il mito messianico di un'Africa investita dallo Spirito che s'identifica con la Terra Santa, la Palestina, e portatore del messaggio di Gesù nell'annunciare il regno divino che avrebbe concluso misticamente la storia terrena e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] cui cercò di dare un più preciso fondamento teorico. La sua formula, per altro, che identificava in un unico spiritodivino il Padre e il suo Logos, storicamente definitosi in Cristo, era di fatto ancora molto sbilanciata in senso monarchiano, il ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ; il conte Guicciardini, invece, e i plymouthisti con lui, volle una rete di fratellanze governate esclusivamente dallo Spiritodivino. Dato che nella seconda metà degli anni Cinquanta dell'Ottocento Desanctis si riavvicinò ai valdesi, morendo nel ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] monarchiana moderata: egli da un lato sottolineava l’unità e l’unicità di Dio valorizzando il concetto di un solo Spiritodivino, in cui si identificano Padre e Figlio; dall’altro riconosceva una distinzione tra lo stesso Padre e il Figlio al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...