• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [75]
Arti visive [27]
Storia [18]
Letteratura [11]
Medicina [5]
Ingegneria [4]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] progetto, mai realizzato, per una fontana commemorativa di G. Grandi, precoce esempio di astrattismo, concepita come una spirale metallica di forme costruttiviste, nella quale appare chiaro il riferimento al dinamismo futurista. Nello stesso anno G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

STEFANO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO III, papa Eugenio Susi STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720. Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] -papale, che l’ex cubicularius di Stefano II aveva forse contribuito a elaborare. Non appena ebbe fine la spirale di rappresaglie che caratterizzarono le settimane immediatamente successive alla deposizione dell’antipapa, il suo primo atto di governo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – LIBER PONTIFICALIS – ARISTOCRAZIA – MONTECASSINO – MASSIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III, papa (4)
Mostra Tutti

COTUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Domenico Loris Premuda Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche. Dimostrando fin dalla tenera [...] la prima nel suo tratto iniziale molto più stretta della seconda, divise l'una dall'altra, seppur incompletamente, dalle lamine spirale e ossea; compì, ancora, l'esatto rilievo dell'ampiezza della lamina basilare, maggiore all'apice che non alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – FERDINANDO DI BORBONE – VENTRICOLI CEREBRALI – GERARD VAN SWIETEN – MEMBRANA TIMPANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTUGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

BERNARDI, Enrico Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Enrico Zeno Mario Medici Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] del cambio, della trasmissione e degli assali e di un innesto a frizione con cono d'attrito, determinante l'avvolgimento a spirale di una fune metallica. Tra i vari sistemi brevettati citiamo: brevetto 30.928 del 21 giugno 1895 "Carrello motore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – FISICA SPERIMENTALE – CUSCINETTI A SFERA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Enrico Zeno (2)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Napoleone Mario Marrocchi MONALDESCHI, Napoleone. – Nacque a Orvieto, da Pietro Novello di Monaldo, intorno agli anni Settanta del secolo XIII. La famiglia Monaldeschi aveva consolidato [...] loro alleati per rissa e per porto illegale d’armi. La situazione precipitò rapidamente e il 20 apr. 1334 la spirale di violenze sfociò nell’assassinio dello stesso M., nel quale furono coinvolti numerosi alleati e parenti di Ermanno: in particolare ... Leggi Tutto

CASALI, Uguccio Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Uguccio Urbano Franco Cardini Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , d'estrazione in genere popolana. I complici di Beatrice furono ben presto eliminati, seguendo la logica di una spirale di rivalità e di vendetta ch'essa pare aver magistralmente diretto. Il medico Gilio Boni, di notevole famiglia cortonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI, Egidio Simona Feci Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] una politica estremamente moderata nei confronti dei fermenti eterodossi, mirando soprattutto a evitare il crescere di una spirale di violenza repressiva: così, da una parte, difese la propria giurisdizione dalle interferenze dell'Inquisizione romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLONI, Macedonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Macedonio Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] cromatica del calore radiante; diatermansia la diversità dell’irraggiamento termico delle sorgenti utilizzate (Cubo di Lesile, Spirale di Platino, Lampada di Locatelli, Piastra di Rame); atermano e diatermano un corpo rispettivamente opaco o ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISPERSIONE CROMATICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] e mare, partecipò alla Biennale di Venezia, cui fu, presente ancora nel 1932 con sette dipinti, tra cui Prendendo quota a spirale, Lirismo di volo, Deserto e Laghi salati algerini (questi ultimi due comparvero nello stesso anno anche alla mostra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

REVELLI BEAUMONT, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI BEAUMONT, Mario Alessandro Sannia REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] 1927 i deflettori apribili delle porte, nel 1931 la chiusura centralizzata, nel 1933 gli alzacristalli con comando a spirale, nel 1940 il volante ad assorbimento di energia, primo futuribile approccio alla sicurezza del guidatore. Nella seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – INDUSTRIAL DESIGN – GIOVANNI AGNELLI – GENERAL MOTORS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali