• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [257]
Archeologia [195]
Biografie [143]
Fisica [118]
Medicina [86]
Storia [79]
Biologia [78]
Zoologia [83]
Geografia [63]
Astronomia [53]

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] per l’immagazzinamento di acqua nelle foglie, perianzio differenziato in calice e corolla, stigmi frequentemente ritorti a spirale. Le B. sono divise in tre sottofamiglie: Bromelioidee, Tillandsioidee e Pitcairnioidee. Solo le prime due sembrerebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti

SPIRANTHES

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRANTHES (dal greco σπεῖρα "spira" e ἄνϑος "fiore") Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Orchidacee, caratterizzato dai fiori in spiga lunga e densa più o meno attortigliata [...] in spirale. Comprende circa 250 specie, specialmente della zona temperata settentrionale e delle montagne equatoriali dell'Asia e dell'America. In Italia crescono due specie a fiori piccoli, bianchi: S. spiralis C. Koch, con fioritura autunnale e ... Leggi Tutto

Varignon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometria analitica e del [...] nascente calcolo infinitesimale. Scoprì nuove curve, tra cui la spirale iperbolica, e riscoprì la spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Si dedicò a ricerche di statica e meccanica enunciando il principio dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – TORRICELLI

Protostomi

Enciclopedia on line

Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di [...] tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, Artropodi, Molluschi e i gruppi minori (una volta indicati complessivamente come Vermi): Nemertini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROSTOMI – PENTASTOMIDI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – BRACHIOPODI

spirografo

Enciclopedia on line

spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel fango o saldato alle rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CORNEA

DESTRORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È in botanica la qualifica del fusto o altro organo volubile (cirro), e per estensione dell'intera pianta nonché della spirale generativa delle foglie, quando il suo avvolgimento a elica attorno al sostegno [...] ci appare diretto da sinistra verso destra guardandolo di faccia dal di fuori. Esempî noti di fusti destrorsi sono il fagiuolo, il convolvulo o vilucchio dei campi, la batata, ecc. Bibl.: A. Poli, Fusti ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTO

spiritromba

Enciclopedia on line

(o spirotromba) In zoologia, apparato boccale succhiatore degli adulti dei Lepidotteri, costituito dalle galee delle 2 mascelle, tra loro combacianti a formare un tubicino che, in posizione di riposo, [...] è tenuto avvolto a spirale, sotto il capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Medicago

Enciclopedia on line

Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] composte trifogliate; i fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro; i legumi avvolti a spirale con semi giallo-verdognoli. Prospera nei climi temperato-caldi; non si adatta ai climi con alta e frequente piovosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – IRRIGAZIONE – FITTONANTE – FORAGGIO

acustico, nervo

Enciclopedia on line

Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea [...] dal ganglio spirale di Corti; il secondo, per gli stimoli connessi con l’equilibrio e la posizione del capo e del corpo nello spazio, ha il centro trofico nel ganglio vestibolare di Scarpa. Le fibre dei due nervi, riunite in un solo cordone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CERVELLETTO – AUDIOMETRIA – BECHTEREV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustico, nervo (2)
Mostra Tutti

galassia

Enciclopedia on line

Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] universale e re raggio effettivo della g.). Dalle relazioni precedenti segue: M=(Δv)2re/G, che fornisce M. Per le g. spirali, si possono utilizzare le curve di rotazione. Se si assume che la maggior parte della massa della g. sia contenuta entro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 159
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali