• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [257]
Archeologia [195]
Biografie [143]
Fisica [118]
Medicina [86]
Storia [79]
Biologia [78]
Zoologia [83]
Geografia [63]
Astronomia [53]

rompitruciolo

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, gradino ricavato sulla faccia attiva di un utensile, che serve a modificare lo svolgimento del truciolo, obbligandolo a formare una spirale molto stretta con conseguente rottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] ombelicate, oppure a chiocciola, o svolte e piegate ad uncino; a giri poco abbraccianti, a sezione circolare, ornati di strie o di linee trasversali di nodi. Linea suturale profondamente frastagliata, ... Leggi Tutto

Turbinidi

Enciclopedia on line

Turbinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi. Marini, vivono a piccole profondità. Hanno conchiglia solida, ornata di rilievi e tubercoli, madreperlacea, a spirale appiattita, [...] che può essere chiusa da un opercolo, calcareo o corneo. Molte specie esotiche del genere Turbo raggiungono notevoli dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – OPERCOLO – SPECIE

TAXACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXACEE Adriano Fiori . Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] distiche; soltanto in alcuni Podocarpus si hanno foglie opposte o quasi; sono più o meno coriacee, spesso squamiformi, in altri casi lineari, in alcuni Podocarpus allargate od ovali, a più nervature. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAXACEE (1)
Mostra Tutti

debito pubblico, ripudio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico, ripudio del Dichiarazione di uno Stato che non riesce a far fronte a una situazione di default (➔), in cui la spirale deficit-debito pubblico (➔) non è più sostenibile. Lo Stato, quindi, [...] dichiara che non rimborserà i titoli del d. della pubblica amministrazione alla loro scadenza. La perdita di credibilità (➔) dello Stato avrà conseguenze molto negative perché non potrà più, per lungo ... Leggi Tutto

spiralato

Enciclopedia on line

spiralato In botanica, si parla di fillotassi s., o in generale di tassia s., quando le foglie od organi omologhi sono alterni e disposti lungo una linea spirale sull’asse. Tracheidi s. Le tracheidi che [...] sulla faccia interna della parete presentano un sottile ispessimento di lignina che decorre a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORGANI OMOLOGHI – FILLOTASSI – LIGNINA

ISTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISTROS B. Conticello (῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] assiso in una grotta in atto di assistere benigno al passaggio delle truppe romane su un ponte: è raffigurato come un vecchio dalle lunghe chiome e dalla lunga barba, con il capo coronato da rami palustri. Il ... Leggi Tutto

FUIRENA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUIRENA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee (dedicato a G. Fuiren, medico danese), caratterizzato dalle spighette con glume in spirale [...] disposte in pannocchie talora assai dense, capitate, fiori ermafroditi con ovario triquetro con stilo non ingrossato alla base trifido, piante spesso pelose. Ha 26 specie delle regioni tropicali e subtropicali; ... Leggi Tutto

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] gas ha permesso la continua formazione di stelle e si è via via ridotto; sembra però che nella maggior parte delle galassie spirali il processo di formazione di stelle nel disco sia stato molto più rapido all'inizio di quanto non sia ora. Le galassie ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali